• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sci-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

sci-fi


<sài fài> locuz. sost. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Il cinema di fantascienza (sci-fi è abbreviazione di science fiction), è uno dei generi che storicamente ha riscontrato maggiore favore nell’arco della storia della settima arte. Come i film pionieristici di Georges Méliès hanno segnato all’inizio del Novecento il passaggio alle prime forme di cinema di finzione, il cinema di fantascienza ha continuato nel corso del tempo a indirizzare alcune delle evoluzioni più importanti del settore. Nel 21° secolo appartengono proprio al genere sci-fi alcuni dei film più importanti della prima parte del nuovo millennio. Annunciata dalla trilogia di Matrix, realizzata tra il 1999 e il 2003, la rivoluzione in chiave fantascientifica del cinema d’intrattenimento ha visto l’affermarsi su scala internazionale dei film di supereroi tratti da alcuni dei più importanti fumetti della Marvel e della D.C. comics. Si è pertanto assistito alla nascita di saghe cinematografiche costruite attorno a icone quali Spider-man, gli X-men, Batman e Iron man. Anche la Pixar ha saputo intercettare questa tendenza realizzando opere di grande successo dal tono fantascientifico quali The Incredibles (2004; Gli incredibili – Una ‘normale’ famiglia di supereroi, 2004) e WALL-E (2008). Inoltre, un regista come James Cameron ha fatto della sua fervida immaginazione fantascientifica uno degli elementi portanti della sua luminosa carriera. Avatar (2009; 2010), opera fondamentale per l’uso innovativo del 3D e per la capacità di immaginare nuovi mondi, è da considerarsi un pilastro del genere sci-fi, oltre a essere il film di maggiore successo della storia del cinema contemporaneo. Non di minore importanza sono state poi le opere tratte dai romanzi e dai racconti del maestro della fantascienza Philip K. Dick, portato al cinema tra gli altri da Steven Spielberg con A.I. Artificial Intelligence (2001), progetto sviluppato da Stanely Kubrick prima della sua morte, e Minority report (2002). Infine, film come The hitchhiker’s guide to the galaxy (2005), District 9 (2009) e The hunger games (2012; Hunger games, 2012) hanno saputo a loro volta rinvigorire, con un taglio maggiormente indipendente, la fama del cinema sci-fi.

Vocabolario
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e...
fi’
fi' fi’ s. m. – Troncamento poet. ant. di figlio: Per esser fi’ di Pietro Bernardone (Dante); Can, fi’ di can, tu te ne penterai! (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali