• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIABLESE

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIABLESE (fr. Chablais; A. T., 35-36)

Clarice Emiliani

Regione della Savoia nord-orientale, situata tra il Lago Lemano a N., i cantoni svizzeri di Ginevra e del Vallese rispettivamente a O. e a E. e il Faucigny a S.; entro questi limiti il territorio abbraccia una superficie di circa 820 kmq. e comprende gran parte della riva meridionale del lago e per intero il bacino della Drance di Savoia. Lo Sciablese si affaccia sul lago con un altipiano morenico, cui fa seguito verso S. una serie di rilievi, orientati da E. a SO., che costituiscono le Prealpi dello Sciablese. La parte marginale delle Prealpi è un insieme di alte colline boscose, costituite da depositi detritici, i cui strati alternati di arenarie e marne dànno luogo a forme rotondeggianti; procedendo verso S. il rilievo diviene tormentato con cime ardite e ripidi pendii, innalzandosi a 2438 m. nella Cornette de Bise e a 2225 m. nella Dent d'Oche. All'infuori di qualche torrente (Morge, Redon) che sfocia direttamente nel Lemano, la regione è tributaria del bacino della Drance, formata dall'unione di tre modesti corsi d'acqua (Abondance, Biot, Bellevaux), che hanno origine dai rilievi prealpini. Il clima è oceanico con inverni freddi e prolungati ed estati calde; le precipitazioni cadono in tutto l'anno con massimi all'inizio dell'estate e in autunno. Le piogge, portate dai venti di O. e SO., raggiungono i 1000 mm. annui nel basso Sciablese, in cui si fa sentire l'influenza mitigatrice del lago, e aumentano man mano che si procede verso S. Favorito dal clima umido, lo Sciablese è ricco di prati e pascoli che alimentano un notevole allevamento di bestiame, in particolare bovini da latte. Gran parte del suolo è coperto di boschi, il cui sfruttamento ha assunto un carattere industriale. Nelle zone più riparate e fin dove giunge l'influenza mitigatrice del Lemano prosperano la vite e il castagno e si coltivano ortaggi e alberi da frutto. Scarse in complesso sono le ricchezze minerarie che comprendono l'estrazione della torba a Gets e dell'ardesia a Morzine e a Taninges. Le industrie riguardano la lavorazione del legno e della carta, e la produzione di pregiati formaggi da tavola. La popolazione, che si aggira sui 50.000 ab., raggiunge una densità di circa 100 ab. per kmq. lungo la riva del lago e nel corso inferiore della Drance, dai 50 ai 30 nelle valli secondarie. Città principale e capoluogo della regione è Thonon (11.291 ab.) sul delta della Drance; centri notevoli sono Évian-les-Bains (3240 ab.), rinomata stazione idrominerale, presso la riva del lago, le Biot e Abondance nell'interno.

Vedi anche
Tommaso I conte di Savoia Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore Bonifacio II di Monferrato. Durante il suo lungo governo ampliò e consolidò lo stato puntando tra ... Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna. - Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in un momento assai difficile a causa dell'espansione in ... Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna. - Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca di Savoia, il futuro Vittorio Emanuele II. Divenuta regina nel ... Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno. - Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito Amedeo IV il possesso della Val d'Aosta: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali