• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIATO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus)

Doro Levi

Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della Penisola di Magnesia, dalla quale è separata solamente da un canale largo 4 chilometri e profondo 30 metri. La ricchezza di legname per la costruzione di navi, la disponibilità di un ottimo porto, nell'ampia baia dell'isola volta verso sud-est, e la posizione dominante l'ingresso del Golfo di Pagase, hanno determinato l'attitudine marinaresca della sua antica popolazione, e la notevole importanza dell'isoletta nella storia ellenica. Abitata, secondo la tradizione, prima da Carî, quindi da Tessali, e infine dal sec. VIII a. C. da Calcidesi, l'isola condivise in genere le vicende della vicina Pepareto. Da Sciato le navi greche di avanguardia diedero nel 480 a. C. il segnale alla flotta presso l'Artemisio. L'isola appartenne alla I e alla II Lega Delio-Attica, e fu valido punto di appoggio di Atene contro Filippo di Macedonia; nel 338 fu presa dai Macedoni; nel 200 a. C. fu distrutta come Pepareto da Filippo V, per non lasciarla come base della flotta di Attalo e dei Romani, la quale tuttavia vi sostò nel 199-98; tornata in seguito libera, fu usata di nuovo come base navale da Mitridate, fu regalata con le altre isole vicine da Antonio agli Ateniesi, e tornò libera ancora una volta in età romana avanzata, probabilmente sotto Settimio Severo. In epoca bizantina fu unita all'eparchia della Tessaglia, e dipese ecclesiasticamente dalla metropoli di Larissa.

Il ristretto territorio di Sciato (61,8 kmq.) fa ritenere che anche nell'antichità essa non abbia avuto che una sola città, precisamente su una pittoresca e ben situata penisoletta nella baia sud-orientale dell'isola dov'è anche il capoluogo attuale, città che da principio però giaceva un po' distante dalla costa sulle colline circostanti e più sicure. Di nuovo nei tempi turbolenti della fine dell'antichità e nel Medioevo la popolazione si ritirò su una stretta e ben difesa scogliera a nord del porto.

Cfr. pepareto. Inoltre T. Euangelides, ‛Ιστορία τῆς νήσου Σκιάϑου, Atene 1913; Fredrich, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 520 seg. Iscrizioni in Inscr. Graecae, XII, 8, n. 631-639. Monete in B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 313.

Vedi anche
Sporadi (gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono considerarsi una continuazione della Tessaglia e della vicina Eubea, comprendono l’arcipelago a E della ... Eubea (gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo. ● Fronteggia le coste sud-orientali della penisola, da cui è separata dal golfo omonimo, allungato in direzione NO-SE e comprendente ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Mare Egeo Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, ...
Vocabolario
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e...
scïare²
sciare2 scïare2 (ant. schïare, skïare) v. intr. [der. di sci] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Andare, procedere sugli sci; percorrere con gli sci tratti di terreno coperti di neve; praticare lo sport dello sci: saper sc., imparare a sc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali