• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scientifico

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scientifico


Occorre una sola volta, al femminile, in Cv III Il 15 In questa nobilissima parte de l'anima [la mente] sono più vertudi, sì come dice lo Filosofo massimamente nel sesto de l'[Etica]; dove dice che in essa è una virtù che si chiama scientifica, e una che si chiama ragionativa, o vero consigliativa. La ‛ vertude s. ' non è altro che la " capacità " di conoscere gli enti necessari e di costruire la scienza.

Nel luogo dell'Etica Nicomachea ricordato, Aristotele tratta infatti della partizione della ragione o facoltà intellettiva al fine di determinare le virtù dianoetiche: la ragione va considerata da un duplice punto di vista in rapporto al suo oggetto; una ‛ parte ' si occupa dell'ente necessario, ed è detta s., mentre l'altra, che si occupa degli enti contingenti, è detta ragionativa o consigliativa (Eth. Nic. VI 2, 1139a 6-8 " Unum quidem [delle due parti] quo speculamur talia entium, quorum principia non contingit aliter se habere. Unum antem quo contingentia ", e 11-13 " Dicatur autem horum hoc quidem scientificum [τὸ ἐπιστημονικόν], hoc autem ratiocinativum. Et consiliari enim et ratiocinari idem "). Si veda Tomm. Exp. Eth. Nic. VI lect. I 1115 " ad distinguendum virtutes intellectuales oportet dividere rationem... Supponatur ergo quod pars rationalis dividitur in duas. Una quidem est per quam speculamur illa entia, scilicet necessaria, quorum principia non possunt aliter se habere. Alia autem pars per quam speculamur contingentia ", e 1118 " Et dicit [Aristotele] quod praedictarum partium animae rationalis, una quidem quae speculatur necessaria potest dici scientificum genus animae, quia de necessariis est scientia ".

Vocabolario
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
proto-scientifico
proto-scientifico agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica (dal greco physis, natura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali