• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Medicina

Anatomia

Dal greco "anatome", che significa "dissezione", in ragione del suo metodo di indagine, e lo studio della forma e della struttura del corpo umano.

Biografie

Le biografie dei personaggi di tutti i tempi attraverso cui si dipana la storia della medicina umana, da Paracelso a Barnard.

Biomedicina e bioetica

I grandi temi morali e giuridici connessi con i nuovi progressi delle scienze biomediche, dalla procreazione assistita all'eutanasia.

Chirurgia

Dal greco "cheirourghia", composto di "cheir", "mano", ed "ergon", "opera", e quella branca della medicina che cura malformazioni, malattie, lesioni traumatiche con atti manuali o con operazioni strumentali.

Citologia

La disciplina che studia la struttura e le funzioni delle cellule come entita morfologiche e fisiologiche fondamentali, la loro formazione, il loro comportamento, i loro attributi.

Diagnostica e semeiotica

Il procedimento diagnostico come parte essenziale della prassi medica: il complesso di atti conoscitivi e valutativi necessari al raggiungimento della diagnosi.

Discipline

Le discipline, le branche, i temi e gli oggetti di studio specifico delle scienze biomediche, dall'afasiologia alla vittimologia.

Embriologia

Il processo dell'ontogenesi: la formazione e lo sviluppo dell'embrione, cioe la serie di cambiamenti che l'uovo fecondato subisce per realizzare la forma e l'organizzazione specifica dell'essere vivente.

Farmacologia e terapia

Lo studio e l'attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: i farmaci e le modificazioni funzionali che essi producono sull'organismo.

Fisiologia umana

Le cause, le condizioni, le leggi e i processi che determinano e regolano i fenomeni vitali negli esseri umani, dall'attivita muscolare alla respirazione.

Immunologia

La risposta immunitaria: il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, attaccando e distruggendo strutture riconosciute come pericolose.

Mestieri e professioni

I mestieri e le professioni degli individui che hanno operato e operano nel campo medico-sanitario, dall'ambulatoriale al venereologo.

Neurologia

Gli aspetti anatomo-fisiologici, patologici e clinici delle malattie organiche del sistema nervoso centrale e periferico.

Organizzazioni istituzioni e salute pubblica

Le strutture sanitarie pubbliche, le organizzazioni nazionali e internazionali e le istituzioni che operano nel campo della prevenzione, della diagnosi e della terapia.

Patologia

Corpo e malattia: le patologie come alterazione dei processi fisico-chimici attraverso i quali l'organismo mantiene la propria individualita in equilibrio dinamico con l'ambiente.

Psichiatria

Le malattie mentali: lo studio clinico, la diagnosi e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici nella specie umana.

Sessuologia

L'attivita sessuale e le sue funzioni negli aspetti psichici, endocrini e somatici che ne regolano lo svolgimento.

Storia della medicina

La medicina nell'antichita: teorie, strumenti, operatori e pratiche sanitarie del passato, dall'archiatra alla vaiolizzazione.

Strumenti diagnostici e terapeutici

I mezzi della diagnosi e della cura: le tecniche, le apparecchiature e lo strumentario della pratica medica, dall'abbassalingua al videoendoscopio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali