• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zoologia

Anatomia comparata

La scienza che ordina e interpreta i materiali descrittivi relativi alle forme di vita animale, utilizzando il metodo comparativo per risalire alle leggi della loro organizzazione, spiegare la varieta di forme e stabilire relazioni di parentela.

Biografie

I protagonisti degli studi di zoologia: le biografie dei principali naturalisti, biologi e zoologi attraverso cui si dipana la storia della disciplina.

Citologia embriologia e genetica

Le leggi del funzionamento interno degli organismi animali e i processi di formazione e sviluppo che ne permettono la sopravvivenza e la riproduzione.

Discipline

Dalla carcinologia alla teriologia: le discipline, i metodi e le strutture di ricerca, le specializzazioni e le branche delle scienze zoologiche.

Ecologia animale e zoogeografia

Le comunita biotiche animali, la loro distribuzione sul pianeta terrestre e le interazioni tra gli organismi animali, le specie vegetali e l'ambiente.

Etologia

Schemi di comportamento animale: l'analisi dei comportamenti ereditari o innati e di quelli acquisiti o appresi, concernenti il singolo individuo e i rapporti tra individui della stessa specie e di specie diverse.

Fisiologia comparata

Le caratteristiche delle principali funzioni vitali del regno animale, dalla respirazione alla nutrizione, e i meccanismi biologici che vi sono implicati.

Paleontologia

Dall'atlantosauro al trilobite: le evidenze fossili degli animali estinti come oggetto degli studi archeozoologici e geologici.

Patologia animale

La medicina veterinaria e le patologie delle specie appartenenti al regno animale: le malattie, gli agenti microbiologici e i fattori ambientali che ne sono la causa.

Sistematica e zoonimi

La classificazione tassonomica delle specie estinte e viventi appartenenti al regno animale e le loro denominazioni regionali e popolari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali