• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filosofia

Biografie

La riflessione critico-razionale sugli aspetti piu generali del reale e dell'attivita intellettuale e pratica dell'uomo attraverso le biografie dei maggiori pensatori di tutti i tempi.

Dottrine teorie e concetti

Le correnti di pensiero, le teorie, i postulati, le scuole filosofiche e la terminologia specialistica della filosofia dall'antichita a oggi.

Epistemologia

L'epistemologia come scienza della conoscenza scientifica e come indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze.

Estetica

Dapprima "disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione", dal 19? sec. in poi il suo significato prevalente e quello di "disciplina riguardante il bello, la produzione e i prodotti dell'arte e il giudizio di gusto su di essi".

Etica e morale

Il ramo della filosofia che si occupa del comportamento umano in quanto frutto di una scelta consapevole tra azioni ugualmente possibili, appartenenti alle opposte categorie del bene e del male, del giusto e dell'ingiusto.

Logica

L'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verita o la falsita di un enunciato.

Storia del pensiero filosofico

La nascita e l'evoluzione del pensiero filosofico: i termini, i concetti, le teorie e gli orientamenti della filosofia antica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali