• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Religioni

Abbigliamento religioso

L'abito religioso come cesura tra la sfera del sacro e lo spazio mondano: le divise e le uniformi religiose, i paramenti sacri e le insegne del culto nel vestiario.

Biografie

La storia delle religioni ricostruita a partire dai suoi protagonisti: le biografie di mistici, ecclesiastici, fondatori di movimenti religiosi, teologi e storici delle religioni.

Divinita ed esseri extraumani

Le divinita, dall'essere supremo delle religioni monoteistiche all'articolato pantheon di presenze extraumane su cui sono costruiti i sistemi di credenze altri.

Dottrine teorie concetti

Dal latino "religio", probabilmente affine a "religare", "legare", il sistema religioso come complesso di credenze, comportamenti, norme e riti che pongono in comunicazione un gruppo umano con cio che esso ritiene sacro: concetti, fenomeni, terminologia.

Festivita e calendari religiosi

La festa come sospensione del ciclo ordinario dell'esistenza: le festivita religiose dall'epoca antica a oggi, i calendari e le ricorrenze liturgiche.

Istituzioni e organismi religiosi

La religione come sistema strutturato: gli organi, l'ordinamento e la gerarchia ecclesiastica, le istituzioni le associazioni e le organizzazioni.

Luoghi strumenti e oggetti del culto

La pratica del sacro: dall'abaco al filatterio, dalla lamasseria alla sinagoga, gli spazi e gli oggetti fisici attraverso cui il gruppo umano realizza il rapporto con il sacro.

Mitologia

Il discorso del mito: i luoghi, i protagonisti e gli eventi fondanti delle mitologie antiche cosi come essi sono tramandati dalle tradizioni e dalle fonti letterarie.

Occultismo e metapsichica

Segnali dell'aldila: le dottrine e le pratiche connesse con la supposta esistenza di forze, entita o poteri situati fuori del piano normale ed empirico di consapevolezza, ma conoscibili e dominabili con particolari tecniche.

Operatori religiosi e addetti al culto

Tra l'umano e il divino: gli agenti del sacro, le figure religiose istituzionali, gli asceti e altri operatori cultuali nelle religioni antiche e moderne, dall'abate allo yogin.

Ordini congregazioni e culti marginali

Percorsi differenziati verso il sacro: le associazioni ecclesiastiche formalizzate, i movimenti e le sette religiose nel mondo dall'antichita a oggi.

Pratiche rituali e liturgiche

Dall'abluzione al voto, le pratiche e le azioni fondanti del contatto tra societa umana e sacralita nei sistemi religiosi antichi e moderni.

Storia delle religioni

Dall'anacoretismo ai seguaci di Zwingli, le principali religioni, i movimenti e le correnti su cui si e articolata la storia delle religioni dall'antichita all'epoca attuale.

Testi religiosi e personaggi

La sacralita della parola: i testi sacri e i loro protagonisti, la letteratura e i testi scritti di argomento religioso, dall'agiografia allo zendo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali