• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strumenti del sapere

Archivistica bibliografia e biblioteconomia

La conservazione della memoria: il complesso delle norme e degli strumenti per l'ordinamento e la gestione degli archivi, i sistemi di catalogazione dei libri e la creazione di repertori e inventari di manoscritti e testi a stampa.

Bibliologia

La scienza che studia la storia del libro, sia manoscritto sia a stampa, l'evoluzione dell'arte tipografica e l'attivita dei centri scrittori e delle case editrici.

Biografie

Le biografie di eruditi, bibliofili, umanisti e antiquari che hanno contribuito alla conservazione e allo studio delle fonti documentarie di interesse storico.

Fonti

Gli strumenti della ricerca storica: la codicologia, la paleografia, la diplomatica e altre discipline per lo studio dei documenti antichi. Terminologia, concetti, metodi di studio.

Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche

Gli organi ufficiali del sapere: le principali istituzioni, i maggiori centri di cultura e le pubblicazioni scientifiche connesse con la conservazione e la divulgazione della conoscenza.

Mestieri e professioni

Dall'archivista al museologo, le figure professionali che operano nel settore dell'acquisizione, dello studio e della conservazione delle fonti documentarie antiche e moderne.

Museologia

I luoghi della conoscenza: le collezioni museali, i problemi di acquisizione e conservazione, i criteri museografici di catalogazione ed esposizione dei beni artistici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali