• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIFO

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIFO (σκύϕος)

Paolino Mingazzini

Nome di una forma di vaso antico. Dai passi degli scrittori greci e romani che ne fanno menzione, risulta che l'uso di questo nome non era legato a una forma del tutto particolare, ma che si riferiva in genere a un recipiente concavo assai capace. È dubbio, quindi, se sia esatto chiamare così quei vasi che la nomenclatura archeologica moderna designa talora con questo nome, e cioè quei vasetti di piccole dimensioni muniti di anse diagonali collocate a metà altezza del corpo. Più giustamente invece si dovrebbe chiamare scifo quel vaso che si suole chiamare cotile. È questa una ciotola assai profonda e un poco più stretta alla base che all'imboccatura, ciò che dà al vaso una sagoma a tronco di cono rovesciato. Lo scifo di questa seconda forma appare per la prima volta nella ceramica attica della fine del sec. VI (qualche esemplare è decorato ancora a figure nere, ma si tratta solo di un gruppo del tutto speciale), rimane in favore durante il sec. V e perdura per tutto il IV, sia nella ceramica attica, sia in quella italiota; né sono rari i vasi di questo periodo completamente verniciati in nero, la cui bellezza riposa unicamente sull'armonia della linea.

E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Scyphus. Sul tipo di cotile a figure nere, vedi P. Mingazzini, Vasi della collez. Castellani, Roma 1930, pp. 313-317.

Vedi anche
ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... Macróne Macróne (gr. Μάκρων). - Ceramografo attico (primi decennî sec. 5º a. C.); dipinse vasi a figure rosse di stile severo; la sua firma, insieme con quella del vasaio Gerone, si trova in uno scifo (ora al Museum of fine arts di Boston) raffigurante il rapimento di Elena da parte di Alessandro e l'inseguimento ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ...
Vocabolario
scifo-
scifo- [dal lat. scyphus, gr. σκύϕος «tazza, coppa»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente, nelle quali indica «struttura concava, in forma di vaso».
scifo
scifo s. m. [dal lat. scyphus, gr. σκύϕος]. – 1. In archeologia, tipo di vaso greco dal corpo a tronco di cono rovesciato, con pareti un po’ incurvate e fornito di due anse oblique, che compare verso la fine del sec. 6° a. C. 2. In botanica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali