• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scilipotico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scilipotico


agg. (iron.) Che ricalca le orme di Domenico Scilipoti.

• [Matteo] Renzi è per un ritorno alle urne al più presto: poche misure indispensabili, ma al voto massimo a marzo. Il renziano Paolo Gentiloni mette infatti in guardia da maggioranze abborracciate: «[Silvio] Berlusconi fa l’ultimo danno all’Italia, ora nessuno pensi a maggioranze scilipotiche, solo da un’alternanza può venire stabilità». (Giovanna Casadio, Repubblica, 29 settembre 2013, p. 10, Politica) • I giornali parlano di «scilipotume» e «scilipotismo» («La Stampa», 10 marzo e 19 aprile 2013); [Matteo] Renzi respinge l’accusa «di cercare nuovi Scilipoti» («Corriere della Sera», 13 marzo 2013) e [Paolo] Gentiloni quella di «pensare a maggioranze scilipotiche» (ivi, 29 settembre 2013); (Sebastiano Vassalli, Corriere della sera, 8 dicembre 2013, p. 41, Cultura).

- Derivato dal nome proprio (Domenico) Scilipoti con l’aggiunta del suffisso -ico.

Tag
  • PAOLO GENTILONI
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali