• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCILLA

di Carlo GALLAVOTTI - Filippo MAGI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCILLA (Σκύλλα, Scylla)

Carlo GALLAVOTTI
Filippo MAGI

Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo soggetto per le composizioni tragiche dei Greci, e ciò condusse senza dubbio a una grande varietà nei particolari della saga, fermo restando i punti capitali, fra i quali si deve porre anche l'elemento dell'amore come determinante dell'azione. Nel racconto di Ovidio (Metamorph., VIII, 11-151), S. s'innamora del nemico da lontano, ammirandolo da una torre della città assediata, e dopo un monologo pazzescamente ragionato in un crescendo morboso risolve di strappare furtivamente a suo padre il rosso capello che rappresenta la vita e il destino sia del re sia della patria, e presentarsi con esso a Minosse per ingraziarselo. Alla ripulsa sdegnosa e alla partenza di Minosse, S. insegue la nave nel mare, e quando il padre, già mutato in uccello, le si precipita addosso, essa pure si trasforma nell'uccello che è detto ciris (e tale è il titolo del poemetto virgiliano su questo argomento).

Si narrò pure, in altra versione, della metamorfosi di S. in pesce invece che in uccello, e si capisce quindi la confusione (vedi anche Verg., Ecl., VI, 74) che si fece tra questa S. e quel mostro marino dalle sei teste e dodici piedi favoleggiato già in Omero (Odyss., XII, 85 segg.) e appaiato sempre a Cariddi (v.). Di questo mostro si narrò che era in origine una bellissima vergine e che, essendosi innamorato di lei Glauco ovvero Posidone, subì quella orribile metamorfosi per la gelosia di Circe o di Anfitrite (cfr. Ovid., Metamorph., XIII, 900 segg.; XIV, 1 segg.; Athen., VII, 297 B).

Arte. - Un mostro che ricorda quello descritto da Omero si trova su di una cretula di Cnosso e in un frammento di affresco del palazzo di Micene. Nell'arte greca il tipo più arcaico ci è conservato su monete di Cuma della metà del sec. V a. C., da cui dipendono quelle di Cizico e di Allife. Esso presenta, su un corpo pisciforme, un busto femminile coperto di chitone a lunghe maniche e avente su ambo le spalle una testa di cane; al posto delle mani ha pinne. In seguito le pinne divengono mani, e il busto è nudo (monete di Allibanon); quindi le protomi canine si spostano intorno alla vita a mo' di cinta e il corpo termina in due code, mentre la mano sinistra impugna un remo, un tridente o un timone: questo è il tipo più diffuso; infine si ha anche la S. interamente umanizzata, assisa su di un ippocampo (su moneta di Lipara). Su certe monete (di Turi, Taranto, ecc.) la troviamo ancora come ornamento di elmo, per es., di Pallade. S. appare alata su di un coperchio di specchio della fine del secolo IV a. C. da Eretria (Arch. Anz., 1894, p. 118, figura 15), e alata è pure spesso sui monumenti etruschi, nei quali il mostro greco si fonde, con delle varianti, con un demone marino femminile proprio del mondo etrusco. La diffusione della figura di S. come motivo decorativo è grandissima: si possono citare vasi (su quelli dipinti si inizia con i vasi a figure rosse di stile bello), specchi, armi, aggiunte ornamentali metalliche, rilievi di pietra e di terracotta, musaici, pietre incise, ecc. Ma anche nella grande arte si ebbero rappresentazioni di S. I pittori Androcide (Athen., VIII, p. 341 A), Nicomaco (Plin., Nat. Hist., XXXV, 109) e Falerione (Plin., ibid., 143) avrebbero dipinto il mostro; dell'opera di Nicomaco nel tempio della Pace a Roma si è voluta vedere un'eco in una pittura di Ercolano (W. Helbig, Wandgem. Campan., n. 1063).

Di una o più sculture colossali rappresentanti S. in lotta coi compagni di Ulisse, non restano che avanzi sparsi qua e là nei musei: tre protomi canine sorgenti tra le foglie della cintura del mostro divoravano ognuna un compagno, mentre un quarto compagno era tenuto dalla stessa S. Il gruppo sarebbe da riportarsi all'arte ellenistica di Rodi oppure di Pergamo.

G. Darier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, s. v.; O. Waser, in Roscher, Lexikon der Mythologie, IV, s. v., coll. 1035-1064. Per il problema del contenuto della Ciris virgiliana, v.: A. Rostagni, Virgilio minore, Torino 1934.

Vedi anche
Cariddi (gr. Χάρυβδις) Nome del mitico, pericoloso vortice nello stretto di Messina, di fronte alla rupe di Scilla. È ricordato nel XII canto dell’Odissea e nel mito degli Argonauti. Minosse (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ... Niso (gr. Νῖσος) Mitico re di Megara, figlio del re attico Pandione; eroe eponimo del porto di Megara, Nisea. Aveva un capello purpureo a cui era legato il destino suo e della città; la figlia Scilla glielo recise, per amore di Minosse, re di Creta, che assediava Megara. Alla caduta della città Niso si uccise ... sirena mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in epoca successiva, di pesce, che emergeva dalle acque del mare e, con il canto dolcissimo, incantava ...
Altri risultati per SCILLA
  • Scilla
    Enciclopedia on line
    (gr. Σκύλλα) Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi (➔). Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, il dio marino, e di una dea, Crateide, oppure di Forbante e di Ecate, fu trasformata da Circe, gelosa ...
Vocabolario
scilla
scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Sudafrica, di...
squilla²
squilla2 squilla2 s. f. [lat. squilla, variante di scilla (v.)]. – In botanica, altra forma del nome della pianta scilla.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali