• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCILLA

di Fabrizio CORTESI , Alberico BENEDICENTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

Pianta perenne della famiglia Gigliacee-Liliee: presenta un grosso bulbo, del peso talora di parecchi chilogrammi, che fuoresce dal terreno con la parte superiore da cui nasce un ciuffo di foglie verdi cupe, oblungolanceolate, più o meno dilatate alla base. L'infiorescenza che si sviluppa alla fine di estate quando le foglie sono secche, è un lungo grappolo, eretto con fiori pedicellati, bianchi o verdastri, bratteati, trimeri. Il frutto è una capsula loculicida, che si apre per tre valve e contiene semi membranosi, appiattiti, nerastri.

È pianta della regione mediterranea, vive nelle sabbie marittime, come indica il nome, e anche nell'interno dei territorî e si spinge fino alle Isole Canarie e al Capo. Esiste una forma di scilla con squame del bulbo bianche e un'altra con squame rosse.

In Italia si trova particolarmente abbondante nel Mezzogiorno e nelle grandi isole: in Sardegna la scilla si spinge fino alle pendici del Gennargentu. Anche nelle arene marittime della Libia è abbondantissima. I bulbi sono velenosi e si usano anche per uccidere i topi.

La droga è costituita dalle squame medie del bulbo, seccate e tagliate a fette. Fresche hanno sapore amaro, acre, ed emanano vapori irritanti che provocano lacrimazione. La scilla è conosciuta fino da tempi remotissimi. Si dice che Pitagora avesse appeso all'architrave della sua porta un bulbo di questa pianta considerandola una panacea universale. L'aceto scillitico e l'ossimiele scillitico sono antichissime preparazioni. Dalla scilla si sono ottenuti varî principî attivi: la scillipicrina, la scillitossina e la scillina. Più recentemente si è isolato un glucoside terapeuticamente attivo chiamato scillaren, di effetto costante e perfettamente dosabile. Lo scillaren, e in genere tutti i preparati della droga, hanno sul cuore favorevole azione cronotropa e inotropa, esercitano benefica influenza sul riassorbimento degli edemi nei vizî cardiaci e sono indicati come ottimi diuretici. Rientrano quindi nel gruppo dei farmaci cardiocinetici. Sono usati in medicina: la polvere di scilla (dose: grammi 0,03 fino a 0,30 pro die); la tintura (grammi 1,5 al giorno); l'infuso; l'estratto idroalcoolico (dose massima: 1 grammo al giorno) da somministrarsi sciolto in acque aromatiche, ecc.

Vedi anche
fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ... infiorescenza Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite alla nutrizione, e una regione riproduttiva, portante fiori ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ...
Altri risultati per SCILLA
  • scilla
    Enciclopedia on line
    Nome comune attribuito a numerose Giacintacee appartenenti ai generi Scilla (fig. A), Prospero, Urginea (fig. B), Nectaroscilla, Hyacinthoides, Charybdis, Oncostema. Tra queste, Charybdis maritima, detta anche cipolla marina, è diffusa in tutto il Mediterraneo, soprattutto su pendii sassosi costieri. ...
Vocabolario
scilla
scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e del Sudafrica, di...
squilla²
squilla2 squilla2 s. f. [lat. squilla, variante di scilla (v.)]. – In botanica, altra forma del nome della pianta scilla.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali