• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIMNO di Chio

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio

Arnaldo Momigliano

Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano solo scarsi frammenti soprattutto negli scolî di Apollonio Rodio. Era probabilmente divisa in due parti, l'una concernente l'Europa, l'altra l'Asia (in cui era compresa la Libia), ciascuna con numerazione di libri propria. Conteneva, oltre alle indicazioni geografiche, notizie varie su luoghi di culto, leggende e fatti storici: fra le fonti, Erodoto, Eforo, Teopompo, Pitea ed Eratostene.

È stata attribuita a questo S. dagli eruditi secenteschi L. Holstein e I. Voss la periegesi in trimetri giambici pubblicata da D. Hoeschel nel 1600 da un codice Palatino (oggi Vaticano 142) del sec. XV e da un apografo (del Casaubon) del cod. Parigino 443 Suppl. del sec. XII. Questa attribuzione, come quella del Hoeschel a Marciano di Eraclea, è dimostrata falsa dal testo medesimo, che dedicato a un re Nicomede di Bitinia e presupponendo la conoscenza della prima redazione della cronaca di Apollodoro di Atene (pubblicata circa il 140 a. C.), nonché la fine del regno di Pergamo (133), si rivela scritta tra il 130 e il 115 circa a. C. e perciò dedicata più precisamente a Nicomede II. L'autore, ignoto, sembra provenire dall'Asia Minore. La periegesi non ci è pervenuta integra: contiene solo una parte della descrizione di Europa, ma è ulteriormente allargata dall'anonimo prosastico Periplo del Ponto Eussino, che ne deriva. Nel proemio sono indicate dall'autore stesso le fonti. Ma Eratostene, che pure vi viene indicato, ha assai poca importanza per la struttura generale dell'opera, che ignora le scoperte di Pitea da lui utilizzate; mentre gran parte del materiale, in cui abbondano riferimenti storici, soprattutto sulle fondazioni di città, deriva da Eforo. La forma letteraria, in cui si conferma il passaggio del trimetro a verso didattico, deriva da Apollodoro.

I testi in C. Müller, Geographi graeci minores, I, Parigi 1855; cfr. anche per la bibl. anteriore, H. Berger, Gesch. di wissentschaftl. Erdkunde der Griechen, 2ª ed., Lipsia 1903; Fr. Gisinger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 661 segg.; L. Pareti, Quando fu composta la periegesi del Pseudo-Scimno, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 1330 segg. (cfr. del med. Atti della R. Accad. scienze di Torino, XLV [1910], p. 3 segg.).

Vedi anche
Eròdoto (gr. ‛Ηρόδοτος, lat. Herodŏtus). - Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione ... periegesi Nome usato dai Greci a partire dall’età ellenistica per indicare la descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti (per es., l’opera di Ecateo di Mileto, fine del 6° sec. a.C.). Già alla fine del 3° sec. a.C. vennero definiti periegesi anche ... Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ... Diodòro Siculo (gr. Δ. ὁ Σικελιώτης, lat. Diodorus Sicŭlus). - Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a. C.). L'opera era in 40 libri: ...
Tag
  • APOLLODORO DI ATENE
  • MARCIANO DI ERACLEA
  • TRIMETRI GIAMBICI
  • REGNO DI PERGAMO
  • APOLLONIO RODIO
Altri risultati per SCIMNO di Chio
  • Scimno di Chio
    Enciclopedia on line
    Geografo greco (3º-2º sec. a. C.) che scrisse una periegesi in prosa di cui si hanno scarsi frammenti negli scolî ad Apollonio Rodio. n Fu attribuita falsamente a S. da alcuni eruditi del sec. 17º una periegesi (lo Pseudo-S.) in trimetri giambici (pubblicata da D. Hoeschel nel 1600), scritta probabilmente ...
Vocabolario
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali