• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciocco

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sciocco

Domenico Consoli

In D. indica mancanza di cognizione o discernimento, soprattutto in campo morale: creature sciocche (If VII 70), " idest... homines rudes et ignari " (Benvenuto), sono chiamati coloro che non conoscono la natura della Fortuna; altrove Virgilio mette tra gli s. anche D., turbato alla vista degl'indovini: Ancor se' tu de li altri sciocchi? / Qui vive la pietà quand'è ben morta (XX 27).

Con più forte accento di rampogna, anima sciocca (If XXXI 70) è detto Nembrot, assai probabilmente perché pretende d'inveire a parole contro D., pur sapendo che quello che egli dirà è inintelligibile (Bosco), onde Virgilio seguita: tienti col corno, e con quel ti disfoga / quand'ira o altra passïon ti tocca (vv. 71-72).

La forma diminutiva scioccuzza appare in rima nel verso e t'ho trovato memoria scioccuzza (Rime dubbie VI 12): l'espressione, rivolta da Amore a Sennuccio, pare significhi: " Ti ho trovato di debole memoria nei miei riguardi ". I versi successivi (sì ch'io non ti vo' più per fedeluzzo, / così sa' far di me mala scusuzza) confermano che l'esclusione di Sennuccio dai fedeli d'Amore è legata al suo pretestuoso atteggiamento di renitenza verso Amore stesso.

Vocabolario
sciòcco
sciocco sciòcco agg. [forse lat. exsuccus «privo di succo, di sugo»] (pl. m. -chi). – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Di persona, priva o scarsamente dotata di intelligenza, avvedutezza e buonsenso: un uomo sc.; non ho mai visto un ragazzo così...
scioccare
scioccare (anche shoccare) v. tr. [der. dell’ingl. shock (v.), secondo il fr. choquer] (io sciòcco, tu sciòcchi, ecc.; ma le forme semplici sono rare). – Colpire improvvisamente e violentemente sul piano emotivo, provocare una profonda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali