• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciogli-trombo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sciogli-trombo


(sciogli-trombi), agg. Finalizzato a diluire un coagulo sanguigno.

• All’avanguardia nella battaglia contro l’ictus ischemico. L’équipe di neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal dottor Emilio Luda di Cortemilia, è arrivata nei giorni scorsi a quota cinquanta interventi di trombolisi per curare l’ictus ischemico acuto. Una terapia innovativa praticata in pochi centri tra cui Rivoli, una delle sedi di sperimentazione del farmaco sciogli-trombo. (Stampa, 5 maggio 2009, p. 62, Cronaca di Torino) • Per allungare questa finestra temporale, intervenendo in modo mirato dove i neuroni ancora sopravvivono e possono essere recuperati, sono allo studio diverse tecniche che permettono di riaprire i vasi in tempi rapidi anche quando il Tpa, acronimo di attivatore tissutale del plasminogeno, il principale farmaco sciogli-trombi, non è più efficace. Sono metodi meccanici che disintegrano i coaguli con gli ultrasuoni, li tirano via con uno strumento in nickel e titanio che somiglia a un minuscolo cavatappi, o li risucchiano con un catetere sottilissimo che funziona come un aspirapolvere. (Margherita Fronte, Corriere della sera, 13 giugno 2010, p. 58, Salute) • I risultati sono molto attesi soprattutto dopo la chiusura anticipata dello studio nord americano che confrontava la trombolisi con la terapia intra-arteriosa, preceduta dalla trombolisi periferica. «Le due tecniche spiega Alfonso Ciccone ‒ direttore della Neurologia e Stroke Unit dell’ospedale Poma di Mantova e coordinatore di Synthesis Expansion ‒ utilizzano lo stesso farmaco sciogli-trombo, l’rt-PA, che in quella periferica viene iniettato in una vena del braccio, entro massimo 4-5 ore dall’ictus; nell’altra (entro 6 ore) viene invece portato da uno speciale cateterino (introdotto da un’arteria dell’inguine o del braccio) direttamente nell’arteria cerebrale chiusa dal trombo, individuata con l’angiografia». (Maria Rita Montebelli, Repubblica, 5 giugno 2012, p. 36, Salute).

- Composto dal v. tr. sciogliere e dal s. m. trombo.

- Già attestato nella Stampa del 14 maggio 2007, p. 69, Cronaca di Torino.

Tag
  • PLASMINOGENO
  • ANGIOGRAFIA
  • TROMBOLISI
  • CORTEMILIA
  • NEUROLOGIA
Vocabolario
trómbo-
trombo- trómbo-. – Primo elemento di termini medici composti, in cui può rappresentare sia il sost. trombo (per es., trombochinasi, tromboflebite), sia l’abbreviazione di trombocito (per es., tromboastenia) o anche di trombosi (per es.,...
trómbo
trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse condizioni patologiche (alterazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali