• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONZAGA, Scipione

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONZAGA, Scipione

Romolo Quazza

Cardinale. Nacque in S. Martino dell'Argine il 21 novembre 1542 da Carlo, principe di Bozzolo. Protetto dal cardinale Ercole Gonzaga, studiò filosofia e teologia a Padova, dove si laureò nel 1566, dopo aver vestito l'abito ecclesiastico nel 1559. Nel 1565, recatosi alla corte dell'imperatore Massimiliano per comporre alcune discordie domestiche, ottenne per sé e per i suoi il titolo di principe dell'Impero. Tenne nel 1568 il governo dello stato in assenza del fratello Pirro; poi si recò di nuovo alla corte imperiale, perché il duca di Mantova, Guglielmo, si era impadronito del feudo di Gazzuolo. Rimessa la causa all'ambasciatore cesareo, conte d'Arco, e a due uditori di Rota, Scipione si recò nel 1572 a Roma; e trovandosi ivi Guglielmo, lo citò in giudizio, facendogli presentare l'intimazione all'uscita della messa. Sdegnatissimo, il duca si adoperò finché Scipione e i suoi avvocati furono rinchiusi, sebbene per breve tempo, in Tor di Nona. Ma poco dopo anche la contesa di Gazzuolo fu risolta.

Da Sisto V fu creato il 23 settembre 1585 patriarca di Gerusalemme e il 18 dicembre 1587 cardinale. Nel 1590 il duca di Mantova, Vincenzo I, lo volle al governo del Monferrato, carica che lasciò presto, morto Sisto V, per partecipare al conclave. Tenuto in disparte da Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII, tornò a San Martino e vi morì nel 1593.

Cultore appassionato delle lettere, della musica e della pittura, fondò il 1° gennaio 1564 un'accademia, detta degli Eterei, della quale chiamò a far parte, oltre ai migliori ingegni dello studio di Padova, anche il Tasso, del quale il G. fu grande amico e protettore, ospitandolo più volte, prima a Padova e poi in Roma nel suo palazzo di Piazza Nicosia. Il poeta nel canto 8° del Rinaldo lo annoverò fra i protettori suoi, gli consegnò i tre Discorsi dell'Arte Poetica, lo volle tra i revisori del suo poema e alle correzioni di Scipione si deve il miglior testo della Gerusalemme Liberata (Mantova 1584). Nel 1585 gli dedicò il dialogo De la Dignità e nel 1587 compose per lui, fatto cardinale, la maestosa canzone "Non è novo l'onor di lucid'astro". Anche il Guarini sottopose al suo esame il Pastor Fido. Fu in rapporti epistolari coi migliori letterati del tempo; e scrisse i Commentari della sua vita in elegante latino (Roma 1790).

Bibl.: Sordi, Appendice alle biografie dei canonici Mantovani, Mantova 1864, p. 113; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, vol. I, passim; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, p. 175; L. v. Pastor, St. dei papi, X: Sisto V (1585-1591), Roma 1928.

Vedi anche
Benedetto Giustiniani Cardinale (Chio 1554 - Roma 1621); noto per la sua cultura giuridica, entrò nel Sacro Collegio nel 1586. Legato a Bologna dal 1606, riuscì a sedare i conflitti delle fazioni in Romagna, facendo però uso di metodi troppo rigidi, che ne determinarono il richiamo nell'estate del 1611. Curzio Gonzaga Letterato (n. Mantova 1536 circa - m. 1599). Rappresentò il ducato di Mantova nella pace di Cateau-Cambrésis, fu poi lungamente a Roma. È autore di Rime, di una commedia, Gli Inganni (1592), e di un poema cavalleresco, Il Fidamante (1583), la sua opera principale. Flaminio de' Nòbili Nòbili, Flaminio de'. - Scrittore, teologo, filosofo (Lucca 1530 circa - ivi 1590); dal 1560 prof. di logica nell'univ. di Pisa; scrisse il Trattato dell'amore umano (1556) e il De hominis felicitate (1563). Fu (1584) tra i fondatori dell'Accademia degli Oscuri. santo Luigi Gonzaga Figlio (Castiglione delle Stiviere 1568 - Roma 1591) primogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana Santena da Chieri. Incline sin dall'infanzia a una vita ritirata e di preghiera, ceduto il marchesato al fratello Ridolfo, entrò fra i gesuiti (1585). Studente di teologia ...
Altri risultati per GONZAGA, Scipione
  • Gonzaga, Scipione
    Enciclopedia on line
    Cardinale e letterato (San Martino dall'Argine 1542 - ivi 1593), figlio di Carlo marchese di Gazzuolo. L'imperatore Massimiliano gli conferì il titolo di principe dell'Impero; Sisto V lo creò patriarca di Gerusalemme e cardinale. Ebbe qualche parte nelle vicende politiche del suo tempo, ma fu soprattutto ...
  • GONZAGA, Scipione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) e Isabella Boschetti. Il G. era il secondogenito di sette fratelli: primo di questi Pirro (1540-92) e, nati dopo di lui, ...
Vocabolario
etèreo¹
etereo1 etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali