• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scipione l'Africano

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Scipione l’Africano

Tommaso Gnoli

Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi

Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella seconda guerra punica (fra cui quella, decisiva, nella battaglia di Zama del 202 a.C.), Scipione fu un valente generale, ma anche un importante uomo politico. Egli ebbe il merito di guidare l’espansione romana nel Mediterraneo verso l’Africa e l’Oriente; per il prestigio acquistato con i successi militari contribuì a polarizzare la vita politica attorno all’azione personale dei grandi comandanti politico-militari e delle loro famiglie

Cartagine mette Roma in difficoltà

Publio Cornelio Scipione nacque nel 235 a.C. da una delle più importanti famiglie romane, quella dei Cornelii. Il padre, che si chiamava come lui, e lo zio, Gneo Cornelio Scipione, erano i comandanti dell’esercito romano che venne inviato in Spagna allo scoppio della seconda guerra contro Cartagine (219-218 a.C.). Un’insurrezione in Italia settentrionale trattenne Publio Cornelio Scipione il Vecchio, costringendolo ad arrivare in ritardo in Spagna, dove avrebbe dovuto impedire ad Annibale di attraversare i Pirenei e dirigersi verso l’Italia. Il padre del futuro Africano fu quindi costretto a tornare indietro in tutta fretta per fronteggiare Annibale in Italia, presso il fiume Ticino. In quella che fu la prima grande vittoria di Annibale sui Romani, il console venne gravemente ferito e, secondo una tradizione – riportata dalle fonti ma probabilmente priva di fondamento – fu il figlio, il giovane Publio Cornelio Scipione, allora suo tribuno, a salvargli la vita.

L’anno successivo Publio Cornelio Scipione il Vecchio venne nuovamente inviato, in qualità di proconsole, a guidare le operazioni militari in Spagna con il fratello (217-211). Frattanto le cose in Italia andavano di male in peggio, fino al disastro di Canne, del 216. Nel 211, in due diverse imboscate tese loro in Spagna, i due Scipioni furono uccisi. Roma era allora impegnata su diversi fronti: in Italia, nel tentativo di contenere Annibale e di riconquistare la Cisalpina che era insorta, in Spagna, appunto, e in Sicilia, dove Siracusa e altre città greche si erano schierate con Cartagine. La guerra di Spagna venne allora affidata al giovane figlio del proconsole: Publio Cornelio Scipione partì per la Spagna nel 210 dotato di un comando eccezionale.

I trionfi militari e l’esilio

Subito Publio mostrò capacità militari straordinarie: in un solo anno fu in grado di conquistare la capitale della Spagna punica, Cartagine Nuova, quindi, nel 208, ottenne un’importante vittoria contro Asdrubale a Becula, e l’anno seguente contro Magone, a Ilipa, concludendo così in appena tre anni la conquista della Spagna. Frattanto, in Italia, un esercito di soccorso comandato da Asdrubale era stato annientato presso il fiume Metauro, nelle Marche (207), e Annibale, assediato a Crotone, fu costretto a imbarcarsi per l’Africa (203). Ma già nel 204 Scipione aveva traghettato le sue forze in Africa, deciso a sferrare l’attacco decisivo a Cartagine. Egli ebbe l’abilità di allearsi con Massinissa, un re dei Numidi, che si sarebbe rivelato decisivo nell’ormai prossima battaglia. Scipione affrontò Annibale nei pressi di Zama nel 202 e ottenne una completa vittoria, nonostante il valore tattico mostrato anche in quell’occasione da Annibale.

Scipione tornò dall’Africa all’età di 35 anni circondato da un prestigio e da una popolarità senza precedenti. I soldati lo avevano acclamato «comandante» (imperator); gli venne dato il nome di Africano, per ricordare per sempre la sua impresa; nonostante l’età ancora giovane venne nominato princeps senatus « primo tra i senatori». Egli fu inoltre molto abile a gestire il potere che gli derivava dalla sua posizione, sempre nel pieno rispetto delle istituzioni repubblicane: riuscì a far eleggere al consolato ben sette membri della sua famiglia e, cosa inaudita, ad avere tra i senatori due suoi clienti. Egli appariva ormai avere il pieno controllo della politica di Roma. Questa posizione di assoluto predominio non poteva non suscitare invidie e rancori. Il conservatore e rozzo Marco Porcio Catone imbastì un processo – noto con il nome di processo degli Scipioni (187) – dopo che, nel 190 a.C., l’Africano e suo fratello, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, avevano sconfitto definitivamente il re di Siria Antioco III. Entrambi vennero accusati da Catone di essersi indebitamente appropriati della indennità di guerra.

Scipione l’Africano, troppo orgoglioso per difendersi da una accusa tanto infamante, preferì ritirarsi in volontario esilio, a Literno, dove morì pochi anni dopo, nel 183 a.C.

Vedi anche
Massinissa re di Numidia Massinissa (gr. Μασσανάσσης, lat. Masinissa o Massinissa) re di Numidia. - Figlio (n. 238 circa - m. 149 o 148 a. C.) del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai Cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio ... Asdrùbale Asdrùbale (lat. Hasdrŭbal -ălis). - Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra ... Ilipa (lat. Ilĭpa) Antico centro della Spagna, poco a nord di Hispalis (od. Siviglia). Nelle sue vicinanze fu combattuta, nel 207 a.C., l’ultima grande battaglia per il dominio della Spagna fra i Romani comandati da Scipione, il futuro Africano, e i Cartaginesi guidati da Asdrubale. La vittoria dei Romani ... Magóne Magóne. - Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella battaglia della Trebbia. A Canne comandava con Annibale il centro dell'esercito cartaginese. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LUCIO CORNELIO SCIPIONE ASIATICO
  • GNEO CORNELIO SCIPIONE
  • MARCO PORCIO CATONE
  • BATTAGLIA DI ZAMA
  • PRINCEPS SENATUS
Altri risultati per Scipione l'Africano
  • Scipione Africano, Publio Cornelio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Ursini Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando proconsolare nella Spagna occupata dai Cartaginesi, che riuscì a sconfiggere definitivamente nel 206. Eletto console per il 205, ...
  • Scipione Africano, Publio Cornelio
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale e uomo politico romano (n. 235-m. 183 a.C.). Figlio di P. Cornelio Scipione, console nel 218, in quello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, avrebbe salvato la vita al padre. Fu edile curule nel 212; nel 211, morti in Spagna il padre e lo zio Gneo Cornelio, ...
  • Scipióne Africano, Publio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, avrebbe salvato la vita al padre. Fu edile curule nel 212; nel 211, morti in Spagna il padre e lo zio ...
  • Scipione Africano, Publio Cornelio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Scipio) Clara Kraus Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna delle tre cantiche, D. conferisce dimensioni proporzionate al modo d'inquadrare tutte le figure del mito o della storia di cui, nella ...
  • SCIPIONE Africano, Publio Cornelio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, console nel 218 (v.), la madre una plebea, Pomponia, sorella, è da credere, dei Pomponî, consoli nel 233 e 231. A parte alcuni particolari ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
indo-africano
indo-africano agg. – Regione indo-africana: la regione geografica che comprende le isole situate fra l’India e il continente africano.
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali