• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAFFEI, Scipione

di Antonio Zardo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAFFEI, Scipione

Antonio Zardo

Erudito e poeta tragico, nato in Verona il 10 giugno 1675, morto ivi l'11 febbraio 1755. Fece gli studî al collegio dei gesuiti a Parma e prese parte alla guerra di successione spagnola, combattendo volontario a Donauwörth (1704) contro gl'imperiali, accanto a suo fratello Alessandro (v.). Insieme con A. Zeno e A. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati, al quale fece la prefazione e diede il contributo di varie scritture, e che, alla sua cessazione, egli intese continuare con le Osservazioni letterarie, che vanno dal 1737 al 1740 in sei tomi. Quanto al teatro, e particolarmente alla tragedia, tentò dapprima di fare rivivere sulla scena, per mezzo della compagnia drammatica dei coniugi Riccoboni, quelle fra le tragedie dei secoli precedenti che reputava le migliori, le quali raccolse col titolo Teatro italiano ossia scelta di dodici tragedie per uso della scena, premessa una storia del teatro e difesa di esso (Verona 1723). Non avendo esse incontrato il favore del pubblico, volle provarsi a scriverne una egli stesso e compose la Merope sulle tracce di quella perduta di Euripide, della quale credette vedere l'argomento nella favola 184 d'Igino, ma da questo, come pure da Euripide, si scostò col fare ignoto a sé stesso il figlio di Merope. La tragedia, rappresentata la prima volta a Modena il 12 agosto 1713, ebbe esito trionfale e, stampata l'anno dopo a Venezia, fu tradotta in molte lingue. Altri suoi componimenti teatrali - un oratorio, un dramma per musica, due commedie, Le cerimonie e Il Raguet - non hanno grande valore. Ciò nonostante, il M. resta pur sempre un precursore dell'Alfieri nell'intento di rialzare le sorti della tragedia in Italia.

Attestano la sua operosità e la varia cultura numerose pubblicazioni: quella che, insieme con l'altra Dell'antica condizione di Verona e col Museum veronense ove si parla delle lapidi da lui stesso in quello raccolte, lo rese benemerito della sua città natale, è la Verona illustrata (1ª ed., 1731-32).

Scrisse inoltre: Della scienza chiamata cavalleresca, in biasimo del duello; la Lettera al Vallisnieri sopra i fulmini e il trattato Della formazione dei fulmini, per dimostrare che salgono anche dalla terra; De fabula equestris ordinis constantiniani, per abbattere la credenza che Costantino avesse istituito quell'ordine; De' teatri antichi e moderni, contro il padre Concina avverso ai teatri; il qual libro fu approvato da Benedetto XIV; Arte magica dileguata e Arte magica distrutta, per mostrarne contro il Tartarotti la vanità; Traduttori italiani, per sostenerne la superiorità sui Franeesi nei volgarizzamenti dai Latini e dai Greci. Altre opere di lui sono la Istoria teologica e il trattato Dell'impiego del danaro, l'una e l'altra molto combattute; le Galliae antiquitates, frutto d'un viaggio in Provenza, l'Istoria diplomatica, il trattato Degli anfiteatri, la traduzione dei due primi libri dell'Iliade e del primo dell'Eneide, e molte poesie latine e italiane, tra le quali ultime, notevoli, perché d'imitazione dantesca, i due capitoli Per la nascita del principe di Piemonte (1699).

Le opere del M. sono state raccolte in 21 voll., Venezia 1790; Opere drammatiche e poesie, a cura di A. Avena, Bari 1928.

Bibl.: A. Fabroni, Vitae italorum doctrina excellentium, ecc., IX, Pisa 1782, p. 38 segg.; I. Pindemonte, Elogi di letterati italiani, Firenze 1859, p. 3 segg.; G. B. Baseggio, in Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, ecc., VIII, Venezia 1841, p. 7 segg.; Studi maffeiani, Torino 1900: ivi un'Appendice di F. Doro, Bibliografia maffeiana.

Vedi anche
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Pier Iacopo Martèllo Martèllo (o Martèlli), Pier Iacopo. - Poeta (Bologna 1665 - ivi 1727). Cominciò come marinista, poi, entrato in Arcadia (1698) col nome di Mirtilo Dianidio, si avvicinò a Petrarca; fu prof. di eloquenza all'univ. di Bologna (1707), città nella quale, dal 1718, divenne segretario maggiore del senato. ... Apostolo Zèno Zèno, Apostolo. - Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. ...
Altri risultati per MAFFEI, Scipione
  • Maffei, Scipione
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Scipione Maffei Maria Teresa Fattori Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità e il vaglio critico dei documenti. La sua ricerca pluridisciplinare si iscrisse in una riflessione ...
  • Maffèi, Scipione
    Enciclopedia on line
    Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore di numerose opere ...
  • MAFFEI, Scipione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al 1693 il M. studiò nel collegio dei nobili di Parma; poi per un quinquennio viaggiò per l'Italia, soggiornando a Firenze, ...
  • Maffei, Scipione
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aldo Vallone Letterato, uomo di teatro, poeta, trattatista e dantista, esplicò tutta la sua attività a Verona, ove nacque e morì (1675-1755). Notevole fu anche la sua attività giornalistica, vivida e sobria insieme, anche se in modi e temi di tradizione, dapprima sul " Giornale dei letterati ", che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali