• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salviati, Scipione

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Salviati, Scipione


Uomo politico (Parigi 1823 - Roma 1892). Figlio terzogenito del principe Francesco Borghese e di Anna Maria Salviati, assunse il nome e i titoli di casa Salviati per disposizione testamentaria del padre. Nel 1848 fece parte della Guardia civica, ma fu costretto a riparare in Francia dall’avvento della Repubblica romana. Dopo la restaurazione tornò a Roma dove partecipò attivamente alla vita politica della capitale. Nel 1867 combatté contro Garibaldi e fu nominato da Pio IX capitano dei volontari romani e Gran croce dell’Ordine di Cristo. Dopo la presa di Roma fu tra i principali esponenti dell’opposizione intransigente cattolica al nuovo Stato italiano. Tra i fondatori della Società romana per gli interessi cattolici, si occupò anche della Società della gioventù cattolica e della Società di San Vincenzo; nel 1878 fu chiamato dal papa a presiedere l’Opera dei Congressi. Dal 1880, a causa delle sue cagionevoli condizioni di salute, ridusse il suo impegno politico e nel 1884 lasciò definitivamente la direzione dell’Opera.

Vedi anche
Acquadèrni, Giovanni Acquadèrni, Giovanni. - Organizzatore e uomo politico cattolico (Castel San Pietro 1839 - Bologna 1922), fu tra i maggiori esponenti del movimento intransigente italiano. Fondò con M. Fani la Società della Gioventù cattolica italiana (1867), da cui trasse origine (1871-74) l'Opera dei congressi (l'Acquaderni, ... Opera dei congressi Associazione politico-religiosa fondata nel 1874 allo scopo di riunire i cattolici e le loro associazioni per un’azione comune in difesa dei diritti della Chiesa e degli interessi religiosi e sociali degli Italiani. Organizzata in comitati parrocchiali, diocesani e regionali, oltre a svolgere un rilevante ... Toniòlo, Giuseppe, beato Toniòlo, Giuseppe, beato. - Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione utilitaristico-individualista dell'economia. Fu il principale ispiratore, ... Murri, Romolo Uomo politico italiano (Monte S. Pietrangeli 1870 - Roma 1944). Sacerdote dal 1893, propugnatore di un maggior impegno  politico dei cattolici, agì come voce critica nei confronti del conservatorismo delle gerarchie ecclesiastiche, cercando una conciliazione tra socialismo e dottrina sociale della Chiesa.  Vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Salviati, Scipione
  • Salviati, Scipione, duca
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Parigi 1823 - Roma 1892), figlio terzogenito del principe Francesco Borghese e di Anna Maria Salviati, assunse il nome e i titoli di casa S. per disposizione testamentaria del padre. All'avvento della Repubblica romana riparò a Parigi (1849); rientrato dopo la restaurazione pontificia, ...
  • SALVIATI, Scipione, duca
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese e fu educato a Firenze. Poiché il cardinale Gregorio Salviati (morto nel 1794) aveva lasciato erede del nome e dei titoli di casa Salviati i principi Borghese, in quanto sua nipote, Anna Maria, aveva sposato il principe Francesco Borghese, ...
Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali