• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIPIONE

di Virgilio Guzzi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SCIPIONE

Virgilio Guzzi

. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra ch'egli tenne delle sue opere, insieme con M. Mafai, nel 1930 alla "Galleria di Roma". In quell'anno il suo grande Ritratto del cardinale Vannutelli figurò alla Biennale di Venezia. L'anno seguente, alla Iª Quadriennale romana, si affermò ancora con alcuni dipinti, tra i quali il Ritratto di Ungaretti. Intanto L'Italia letteraria diffondeva i suoi disegni, taluni d'ordine più spiccatamente descrittivo e satirico, altri di schietto sapore lirico, d'un linearismo che farà presto dei seguaci.

Morto giovanissimo, la IIª Quadriennale romana volle onorarne la memoria ordinando una mostra di pitture e disegni che confermò il suo valore. I suoi scritti di carattere fra lirico e autobiografico sono stati raccolti in un volume pubblicato postumo Le civette gridano (Milano 1938).

Artista fra i più genuini della sua generazione, d'una cultura e d'un gusto, d'un atteggiamento psicologico e morale dove entrerebbero facilmente i nomi di Mallarmé, Rimbaud, D'Annunzio, Barrès, De Chirico, De Montherlant, Chagall, Barilli, Ungaretti; d'una virtù disegnativa esperimentatasi sulle opere di Tiepolo come di Rubens, di Jordaens e di Ingres come di Piero della Francesca, nonché sulla pittura vascolare greca ed etrusca; d'un talento pittorico che potrà suggerire talvolta - s'intende timidamente - il nome di un Corot o d'un Goya; cresciuto in quel fervore della pittura europea che, sulle astrattezze cubistiche e sui ritorni neoclassici, si svolse col nome di espressionismo e surrealismo: rivalutazioni, in senso decadentistico, dell'immediatezza del sentimento, ma un sentimento che si accende in un clima simbolistico, e vuol essere lo specchio d'un mondo irrazionale, il pittore S. manifestò, nel breve corso della sua vita, una sua realtà poetica di squisiti accenti, nella quale egli fuse, con il sensuale e l'erotico in lui prorompenti, il gusto ironico dell'iperbole, delle descrizioni ed evocazioni a fondo drammatico e doloroso; nella quale svolse terni tradizionali e accennò a racconti di costume. Una realtà pittorica, questa di S., tutta neri di pece, gialli ardenti, grigi, azzurri e bruni dominati da un rosso, in quei rapporti, funereo e patetico; un linguaggio fluido, ma senza facondia, anzi nervoso, quando non si fa allucinato, ansioso e sfuggente (vedi l'Apocalisse), e dove le immagini, figure o cose hanno un che di larvato e pure fisicamente vivo tormentato e guizzante; un linguaggio, nelle cose migliori - le nature morte, il Risveglio della sirena, La meticcia, il Ritratio della madre (Roma, Gall. d'arte moderna), Il cardinale Vannutelli sul letto di morte, e in molti disegni a penna e a seppia (ma specie in quelli a solo contorno) .- sempre immediato, rapido, espressivo d'un animo sottile, d'una allarmata umana sofferenza, d'una carnale esaltazione e inquietudine. Altre pitture: Donna che si pettina, Asso di spade (1929), Pranzo del lupo di mare, Castel Sant'Angelo, Piazza San Giovanni, Piazza Navona, Cavallino, Cavalli davanti al mattatoio, Le Monache.

Bibl.: v. L'Italia letteraria, 19 nov. 1933; C. E. Oppo, in Catalogo della II Quadriennale, Roma 1935; id., in Forme e colori nel mondo, Lanciano 1938; V. Guzzi, in Nuova Antologia, febvbraio 1935; E. Cecchi, in Circoli, marzo 1935; L. Vitali, in Domus, giugno 1935; A. Mezio, in Il Rubicone, giugno 1935; C. L. Ragghianti, in La Ruota, aprile-maggio 1937.

Vedi anche
Mario Mafài Mafài, Mario. - Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi ... Quadriennale di Roma Esposizione d’arte italiana svoltasi in più edizioni a partire dal 1931. Istituita nel 1927 come vetrina dell’arte contemporanea col nome di Esposizione Quadriennale d’Arte Nazionale, guidata da C.E. Oppi che ne fu segretario fino al 1943, riuscì a mantenere un certo grado di autonomia dalle scelte estetiche ... Scuola romana Corrente pittorica formatasi a Roma intorno al 1930 e dominata da Scipione e M. Mafai: il suo intento era di reagire al convenzionalismo del ‘Novecento’ mediante ricerche cromatiche, soprattutto sul piano del rapporto colore-spazio (tonalismo), incontrandosi con le realizzazioni attuate da R. Melli nell’ambito ... Marino Mazzacurati Scultore italiano (Galliera, Bologna, 1908 - Parma 1969). Studiò a Padova e poi, con A. Martini, a Roma, dove visse e insegnò nel liceo artistico. Con Scipione e M. Mafai si oppose al movimento Novecento orientandosi in senso espressionista, con marcati accenti ironici e grotteschi. Dopo una esperienza ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CASTEL SANT'ANGELO
  • ESPRESSIONISMO
  • SIMBOLISTICO
Altri risultati per SCIPIONE
  • Scipióne
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda amicizia, nutrita dal comune studio dell'arte del passato e delle esperienze contemporanee, estranee ...
  • BONICHI, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 febbr. 1904. Mafai (1933) ce lo descrive, in età di quindici anni, "alto, bello, con lineamenti da Sigfrido... ...
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
mancìpio
mancipio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo acquisito mediante mancipazione. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali