• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIROCCO

di Giorgio Roncali - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIROCCO

Giorgio Roncali

. Vento di SE., uno dei quattro che spirano dalle direzioni intermedie della rosa dei venti. Nel linguaggio popolare di gran parte del bacino del Mediterraneo, peraltro, col nome di scirocco s'indica un vento specificato, più che dalla direzione di provenienza, dalle caratteristiche fisiche. Queste variano da luogo a luogo; in genere, però, la caratteristica principale dello scirocco è quella di essere un vento anormalmente caldo. Lo scirocco tipico si può considerare dovuto al forte riscaldamento e alla forte essiccazione che subiscono le correnti aeree che traversano ampie zone del Sahara, e a questo è anche dovuto il pulviscolo che spesso è trasportato da questo vento. Se poi lo scirocco deve superare anche catene montuose di una certa importanza (p. es. la catena dell'Atlante per lo scirocco dell'Algeria, i monti della Sicilia per lo scirocco di Palermo) si ha, per un fenomeno analogo a quello del föhn (v.), un ulteriore riscaldamento che può portare lo scirocco a una temperatura anche superiore a quella delle zone desertiche su cui è passato.

Lo scirocco può essere secco o umido: e in genere secco quello che soffia nelle regioni immediatamente prossime alle zone desertiche (Algeria); è in genere umido nelle regioni che lo ricevono dopo che esso ha attraversato tratti di mare (Sicilia meridionale). Lo scirocco umido diminuisce la sua umidità e può ritornare secco dopo aver superato delle montagne (scirocco di Palermo). La situazione barica favorevole allo scirocco si ha quando contemporaneamente si trova una depressione sul Mediterraneo e un'area di alta pressione sul Sahara. Il richiamo d'aria della depressione causa appunto lo scirocco.

In molte altre località vengono chiamati scirocco venti caldi e asciutti locali, aventi le caratteristiche del föhn, qualunque sia la direzione di provenienza. Così per es., a Innsbruck viene chiamato scirocco il föhn del nord, secco e caldo, poiché la credenza popolare riteneva che esso fosse un vento di sud deviato dalle Alpi. In alcune località vengono poi chiamati scirocco venti ancora più distanti dal vento tipico; cosi p. es., in Palestina si ha oltre allo scirocco caldo anche uno scirocco freddo.

Vedi anche
Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Filangièri, Carlo, principe di Satriano Filangièri, Carlo, principe di Satriano. - Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò nel Regno, in Spagna e in Russia, giungendo al grado ... Pietro Collètta Collètta, Pietro. - Storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause politiche, partecipò all'impresa di Capri (1808) e alle campagne del 1814 e ... Fezzan (arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: ...
Altri risultati per SCIROCCO
  • scirocco
    Enciclopedia on line
    Vento di Sud-Est. Tipico lo s. del Mediterraneo, che soffia dal Sahara come vento caldo e secco, ma giunge sulle coste italiane o francesi come vento caldo umido poiché, superando il mare, si è arricchito di umidità. È così detto anche il punto della rosa dei venti da cui soffia lo s., il Sud-Est.
  • scirocco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sciròcco [Der. dell'ant. sirocco, dal nome della Siria in quanto la rosa dei venti va vista, come la vedevano gli antichi, centrata all'incirca nel Mar Ionio, con la Siria a sud-est] [GFS] Nella meteorologia, vento di sud-est e anche il sud-est stesso, come direzione della rosa dei venti. Lo s. del ...
Vocabolario
sciròcco
scirocco sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente da sud-est: c’è sc. oggi; il tempo si è messo a sc.; soffia uno sc....
sciroccata
sciroccata s. f. [der. di scirocco]. – Colpo di vento di scirocco; burrasca di mare sollevata dallo scirocco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali