• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIROFORIE

di Giulio GIANNELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIROFORIE (Σκιροϕόρια)

Giulio GIANNELLI

Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno 12 del mese di Sciroforione, che da essa appunto prendeva il nome e col quale si chiudeva l'anno attico. La festa si chiamava anche Σκίρα; e tanto l'uno quanto l'altro nome derivano da σκῖρος, cioè dal calcare bianco, che si usava nel rito lustrale di questo giorno.

C. Robert, in Hermes, XX, p. 349 segg.; E. Rohde, ibid., XXI, p. 116 segg.; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen in Altertum, Lipsia 1898, p. 504 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 247; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 40 segg.; Pfister, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col 530 segg.

Vedi anche
Tesmoforie Feste celebrate dagli antichi Greci in onore di Demetra ad Atene, dall’11 al 13 del mese di pianepsione (ottobre-novembre). Nel primo giorno (detto ῎Ανοδος «salita») le donne che prendevano parte alle feste salivano al santuario di Demetra Tesmofora (Θεσμοϕόρος «legislatrice»); nel secondo (Νηστεία «Digiuno») ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ...
Altri risultati per SCIROFORIE
  • Sciroforie
    Enciclopedia on line
    Festa religiosa dell’antica Atene, celebrata il 12 del mese sciroforione (giugno-luglio; il dodicesimo dell’antico calendario attico), che da essa prendeva nome. Nella processione dall’acropoli a Sciron, fra Atene ed Eleusi, le sacerdotesse di Atena e i sacerdoti di Posidone incedevano sotto un parasole ...
Vocabolario
scirofòrie
sciroforie scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle...
sciroforióne
sciroforione sciroforióne s. m. [dal gr. σκιροϕοριών, der. di (τὰ) Σκιροϕόρια: v. la voce prec.]. – Nell’antico calendario attico, dodicesimo mese dell’anno, corrispondente alla seconda metà di giugno e alla prima di luglio, durante il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali