• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIROPPO

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")

Agostino Palmerini

Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; negli sciroppi semplici la sostanza medicamentosa è unica, negli sciroppi composti è multipla. Nei riguardi terapeutici gli sciroppi servono a conservare attive e inalterate alcune sostanze (particolarmente quelle organiche), oppure a correggere o mascherare il sapore disgustoso di alcune formule farmaceutiche. Si preparano per soluzione a freddo o per soluzione a caldo dello zucchero in acqua distillata o nei liquidi medicamentosi ottenuti con varî metodi (soluzione diretta, macerazione, infusione, distillazione).

La Farmacopea italiana (1929) registra: lo sciroppo di aconito (sirupus aconiti: tintura di aconito gr. 50, sciroppo semplice 950); lo sciroppo di altea (sirupus althaeae: estratto fluido di altea gr. 50, sciroppo 950); lo sciroppo di mandorle dolci (sirupus amygdalarum: mandorle sbucciate e contuse gr. 5, acqua 50, zucchero 100); lo sciroppo di arancio amaro (sirupus aurantii: estratto fluido di arancio amaro gr. 50, sciroppo 950); lo sciroppo di balsamo del Tolù (sirupus balsami tolutani: estratto fluido di balsamo del Tolù gr. 120, sciroppo 880); lo sciroppo di belladonna (sirupus belladonnae: tintura di belladonna gr. 50, sciroppo semplice 950); lo sciroppo di bromoformio composto (sirupus bromoformii compositus: soluzione di bromoformio gr. 10, codeina 0,50, alcool a 90°,35, tintura di aconito 2, acqua di mandorle amare 10, sciroppo di balsamo del Tolù 940); lo sciroppo di lattofosfato di calcio e ferro (sirupus calcii et ferri lactophosphorici: solfato di ferro cristallizzato gr. 5,5, fosfato di calcio 15,5, acido lattico 20, acqua quanto basta fino a 350 grammi, zucchero gr. 650); lo sciroppo di glicerofosfato di calcio e sodio (sirupus calcii et natrii glycerinophosphorici: glicerofosfato di calcio gr. 15, glicerofosfato di sodio 15, acido citrico 10, acqua 60, sciroppo semplice 900); lo sciroppo di ipofosfito di calcio (sirupus calcii hypophosphorosi: ipofosfito di calcio gr. 3, acqua distillata 60, acqua seconda di calce 12, zucchero 128); lo sciroppo di lattofosfato di calcio (sirupus calcii lactophosphorici: carbonato di calcio gr. 10, acido lattico 24, acido fosforico 10, sciroppo 800, acqua quanto basta); sciroppo di china (sirupus cinchonae: estratto fluido di china gr. 50, sciroppo 950); lo sciroppo di cannella (sirupus cinnamomi: corteccia di cannella contusa gr. 100, acqua distillata di cannella gr. 500, zucchero gr. 800); lo sciroppo di limone (sirupus citri: buccia di limone tagliuzzata gr. 100, alcool a 800,50, zucchero 950, acqua 600); lo sciroppo di codeina (sirupus codeini: codeina gr. 1, alcool a 80°, 10, sciroppo 900); lo sciroppo diacodio (sirupus diacodii: sciroppo di oppio gr. 200, sciroppo semplice gr. 800); lo sciroppo di digitale (sirupus digitalis: tintura di digitale gr. 50, sciroppo semplice 950); lo sciroppo di ioduro ferroso (sirupus ferri iodati: ferro porfirizzato gr.1, iodio 6, acqua distillata 40, acido citrico 1, sciroppo semplice 952); lo sciroppo di gomma arabica (sirupus gummi arabici: gomma arabica in pezzetti gr. 10, acqua distillata 10, sciroppo semplice 80); lo sciroppo di iodomercurato potassico, o sciroppo del Gibert (sirupus hydrargyrii biiodati: ioduro mercurico gr. 0,50, ioduro di potassio 25, acqua distillata 25, sciroppo semplice 950); lo sciroppo di ipofosfiti composti (sirupus hypophosphitum compositus: ipofosfito di calcio gr. 34, ipofosfito di sodio 20, solfato ferroso 7,50, bisolfato di chinina 1, acido citrico 1, nitrato di stricnina 0,10, zucchero 600, acqua distillata quanto basta); lo sciroppo di ipecacuana (sirupus ipecacuanhae: tintura di ipecacuana gr. 100, sciroppo semplice gr. 900); lo sciroppo iodoferrato o sciroppo del Ruspini (sirupus iodoferratus: tartrato ferrico potassico gr. 6, ioduro di potassio 6, sciroppo semplice 300, acqua distillata 50); lo sciroppo iodotannico (sirupus iodotannicus: soluzione alcoolica di iodio [1:10] gr. 20, acido tannico 4, glicerina 36, sciroppo 940); lo sciroppo iodotannico arsenicale (sirupus iodotannicus arsenicalis: soluzione alcalina di arsenito potassico gocce 34, sciroppo iodotannico gr. 1000); lo sciroppo di solfoguaiacolato di potassio composto (sirupus kalii sulfoguaiacolici compositus: solfoguaiacolato di potassio parti 5, acqua di fiori d'arancio 20, sciroppo di lattofosfato di calcio 178); lo sciroppo di more (sirupus mori: more di rovo gr. 60, acqua 300); lo sciroppo di morfina (sirupus morphini: cloridrato di morfina gr. 1, acqua 15, sciroppo semplice 984); lo sciroppo di oppio (sirupus opii: tintura di oppio gr. 50, sciroppo semplice 950); lo sciroppo di ratania (sirupus ratanhiae: estratto fluido di ratania gr. 5, sciroppo semplice 95); lo sciroppo di rabarbaro (sirupus rhei: estratto fluido di rabarbaro gr. 50, sciroppo semplice 950); lo sciroppo di salsapariglia (sirupus sarsaparillae: estratto fluido di salsapariglia gr. 50, sciroppo semplice 950); sciroppo di poligala (sirupus senegae: estratto fluido di poligala gr. 5, sciroppo semplice 95); sciroppo di sena e manna (sirupus sennae cum manna: sena gr. 15, manna 60, alcoolato di anice 1, zucchero 200, acqua 150); sciroppo semplice (sirupus simplex: zucchero gr. 640, acqua distillata 360).

Vedi anche
bevanda Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. 1. bevanda alcoliche Le bevanda alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), bevanda fermentate, bevanda fermentate e distillate.  1.1 bevanda fermentate. - Si ottengono per fermentazione, ... liquore Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. I liquore hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate ... lampone Piccolo arbusto (Rubus idaeus; v. fig.) delle Rosacee, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, e foglie con 3-5 foglioline bianco-tomentose nella pagina inferiore. Il frutto somiglia alla mora del rovo, ma le drupe sono rosse e leggermente pubescenti (vi sono anche varietà a frutto giallo, bianco ... gliceròlo gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il glicerolo è usato nella preparazione di inchiostri, di resine, della nitroglicerina, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente ...
Altri risultati per SCIROPPO
  • sciroppo
    Enciclopedia on line
    Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune sostanze. Gli s. si preparano per soluzione a freddo quando le sostanze medicamentose sono volatili o si alterano ...
  • sciroppo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Soluzione concentrata di zucchero in acqua, impiegata in farmaceutica per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune sostanze.
Vocabolario
sciròppo
sciroppo sciròppo (region. siròppo, ant. scilòppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall’arabo sharāb «bibita»]. – Soluzione concentrata di zucchero in acqua, usata per conservare frutta fresca (pesche, pere sotto o allo sc.) o, in unione a...
sciroppare
sciroppare (region. siroppare, ant. sciloppare) v. tr. [der. di sciroppo] (io sciròppo, ecc.). – 1. Preparare la frutta per la conservazione immergendo i singoli frutti in uno sciroppo dopo averli puliti o sbucciati ed eventualmente tagliati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali