scisma
Significa " separazione, discordia, ma il vocabolo assunse presto un significato prevalentemente religioso ": così il Mattalia, con rinvio a Isidoro Etym. VIII III 5 " Schisma ab scissura animorum vocata. Eodem enim cultu, eodem ritu credit ut ceteri; solo congregationis delectatur discidio ". Il termine ricorre in If XXVIII 35, a designare i dannati della nona bolgia (seminator di scandalo e di scisma); il Buti avverte che " qui si piglia scisma generalmente per ogni divisione ". In senso non religioso si hanno varie attestazioni del vocabolo: cfr. per es. G. Villani (VIII 69): " I caporali di parte nera... ordinarono... di fare cominciare in Prato scisma... contro 'l cardinale ". V. anche SCANDALO; seminatori di discordia e di scisma.