• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIUMLA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIUMLA (Šumen; A. T., 81)

Giuseppe Caraci

Capoluogo di uno dei sette oblast in cui è divisa l'attuale Bulgaria. Il centro abitato (43°16′ N., 26° 56′ E.) sorge a 228 m. s. m., al piede settentrionale dei Balcani, nel punto in cui un fascio di strade provenienti dal tavolato danubiano e dal Deli Orman converge verso quello che di qui attraversa il duplice crinale della catena per i passi di Vărbica e di Mokren verso Slivno, Jambol e Karnobat. L'insediamento sembra essersi formato durante il cosiddetto primo regno bulgaro (innanzi il sec. XI), ma si sviluppò soprattutto sotto il dominio dei Turchi che la conquistarono nel 1387 e ne fecero una fortezza (il nome Sciumla o Šumen allude alle primitive condizioni della regione da šuma "fogliame, fronda"). Oggi Sciumla è centro amministrativo e militare di grande importanza, e ha anche alcune industrie (molitorie, alimentari, cuoio). La popolazione è da cinquant'anni pressoché stazionaria: 23.167 ab. nel 1884, 25.734 nel 1934. Di questi, oltre 5 mila sono Turchi, un migliaio Armeni, poco meno di un migliaio Ebrei, numerosi anche gli Zigani e i Tartari (aggruppati in quartieri distinti). A Sciumla si conservano 15 moschee, delle quali la maggiore (Tombul) è per grandezza la terza della regione balcanica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali