• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCLEREIDI

di Valeria Bambacioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCLEREIDI (dal gr. σκληρός "duro")

Valeria Bambacioni

Nome in botanica di particolari cellule che hanno le membrane lignificate e ispessite in modo notevole per la giustapposizione, in senso centripeto, di numerosi strati.

Gli sclereidi, indicati anche col nome di cellule pietrose, hanno una funzione di sostegno, si trovano per lo più riuniti in gruppi disseminati nei tessuti parenchimatici, più difficilmente formano un tessuto continuo. Sono diffusi nella polpa di alcuni frutti (pere, mele, mele cotogne, ecc.), in cui formano noduli particolari; nella corteccia secondaria del caule e delle radici di alcune piante (querce, ecc.); nell'endocarpo legnoso di particolari frutti (noce, mandorla); nel tegumento dei semi.

Vedi anche
lignina Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra lignina, che rappresenta il prodotto estraibile del legno, e protolignina, che sta a indicare la lignina nello stato nel quale è presente nel legno. ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... idioblasto In botanica, cellule isolate o riunite in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda. In base alla funzione si distinguono: idioblasto meccanici (v. fig.), come i peli mineralizzati che sporgono nelle lacune del parenchima aerifero delle foglie delle ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Altri risultati per SCLEREIDI
  • sclerenchima
    Enciclopedia on line
    Botanica Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno parte le fibra (➔) e le sclereidi, che si differenziano dalle prime per essere di solito isodiametriche; ...
Vocabolario
sclerèide
sclereide sclerèide s. f. [der. di sclero-]. – In botanica, cellula morta a parete molto ispessita e lignificata, che costituisce lo sclerenchima insieme alle fibre, dalle quali si differenzia per essere isodiametrica: ha in genere funzione...
litìaṡi
litiasi litìaṡi s. f. [dal gr. λιϑίασις, der. di λίϑος «pietra»]. – 1. In medicina, sinon. di calcolosi. Usato anche come secondo elemento di parole composte: colelitiasi, nefrolitiasi, scialolitiasi, ecc. 2. In patologia vegetale, malattia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali