• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoccare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scoccare

Fernando Salsano

- Significa il movimento dell'arco che lancia la freccia, o propriamente il partirsi di questa dalla corda su cui poggia la sua ‛ cocca '. Indica il lancio operato dall'arco, e quindi ha forma transitiva, in Pd I 126 ciò che scocca drizza in segno lieto: l'intera espressione ha valore figurato, essendo rappresentato nella corda che scocca l'istinto che nell'ordine universale guida tutte le cose ai loro diversi porti (vv. 112-114). In Fiore CCXXV 6 no lle parve pena lo scoccare, il soggetto non è più l'arco ma Venere che lo fa s. per lanciare il bordone.

In Pg XXXI 16 balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, ha il valore assoluto di " scattare ", " operare il lancio "; qui gl'interpreti non sono d'accordo: alcuni, come Scartazzini-Vandelli e Momigliano, propongono come soggetto di s. corda e arco, ma incorrono in un'evidente forzatura grammaticale e contestuale; altri, meglio, propongono come soggetto il balestro (" il balestro quando egli è troppo teso, scoccando rompe e spezza l'arco, e la corda ", Daniello; si vedano, tra i moderni, le note del Chimenz e Petrocchi, ad locum).

In Pg XXV 17 Scocca / l'arco del dir, vale " distendere ", " far funzionare l'arco ": l'espressione significa figuratamente che D. può decidersi a parlare interrompendo la tensione dell'attesa che è giunta al massimo (vv. 10-15). Ancora con valore figurato, vale " esprimere ", " rappresentare ", in If XXV 96 a udir quel ch'or si scocca, dov'è difficile definire se la forma sia passiva (" ciò che ora viene scoccato ") o intransitiva pronominale (" ciò che ora parte dall'arco "); il concetto comunque non muta (" quello che manda fuori del suo arco, parlando metaforicamente, lo ingegno e l'arte sua ", Gelli).

Vale " esprimersi " nel senso di " dire ", " far sapere ", in Fiore LI 12 quel normando incontanente scocca [" spiffera ", Petronio] ciò ched e' sa. Con il medesimo valore, è intransitivo in Pg VI 130 giustizia... tardi scocca / per non venir sanza consiglio a l'arco, dove sembrerebbe che la metafora dello s. abbia provocato quella successiva dell'arco, se la proposizione causale non ponesse la precedenza dell'arco.

Vocabolario
scoccare
scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi...
scòcco
scocco scòcco s. m. [der. di scoccare] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Lo scoccare: i suoi muscoli sotto la pelle tremavano come le corde delli archi dopo lo s. (D’Annunzio); rintocco, o suono dell’ora dell’orologio pubblico: quella [preghiera]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali