• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scochetto

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scochetto

Eugenio Ragni

Secondo la testimonianza del codice Boccolini, oggi perduto ma fortunatamente utilizzato dal Crescimbeni, S. sarebbe il compositore della musica per la ballata dantesca Deh, Violetta, che in ombra d'Amore, la cui rubrica nel codice citato diceva appunto: " Parole di Dante e suono di Scochetto ".

Di lui non è pervenuta alcuna notizia biografica. Con alcuni musicisti del suo tempo - tra i quali Casella, Marchetto e molti altri, i più sconosciuti - è citato nel sonetto di Nicolò de' Rossi Io vidi ombre e vuy al parangone (v. 5 " el buon Scochetto "; codice Colombino 7 I 32 della biblioteca Capitolare di Siviglia, c. 75 r).

Bibl. - G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, Roma 1698; O. Zenatti, Violetta e S.: noterella dantesca, in " Gazzettino letterario " (Catania) 4 maggio 1899 (rist. in Intorno a D., Palermo 1916, 1-33); M. Salem Elsheikh, I musici di D. (Casella, Lippo, Scochetto) in Nicolò de' Rossi, in " Studi d. " XLVIII (1971) 159-160.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali