• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCODELLA

di Gaetano BALLARDINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCODELLA (fr. écuelle; sp. escudilla; ted. Schüssel; ingl. corringer)

Gaetano BALLARDINI

Sorta di vaso concavo, rotondo, comunemente sorretto da un basso cercine. Se ne fecero di metallo, (peltro, argento), di legno, di pietre dure, come la magna scutella de onichio (onice), acquistata da Federico II nel 1239; ma la materia più frequente è la ceramica.

Le ricche case medievali ne ebbero di fogge e ornamenti orientali, spesso chiamate scodelle domaschine (da Damasco, tale nome inteso a indicare genericamente l'Oriente anteriore), che figurano nelle carte dei secoli XIV e XV. La Spagna del sec. XV ne fece di più sorta, anche ad alto piede e a sagoma non circolare, ecc., decorate a lustri metallici, ma più spesso basse con o senza "orecchie" o anse (scudella ab orelles, da cui la nostra voce scudella da orelle, appellativo che, mutata la forma, si cambiò nel sec. XVI in scudella a orlo). Venivano esportate specialmente da Valenza in apposite giarre, e se ne conoscono prezzi e tariffe di dazio.

Dato il grande uso, già nel sec. XIII da noi si ha la corporazione o "arte degli scudellari", il cui capitolare troviamo a Venezia datato dall'anno 1300. Dapprima assai rozza (scudelle e scudellini de petra, cioè di terracotta verniciata), la scodella viene poi adornandosi con motivi policromi e anche di blasone e, più tardi, nel sec. XVI, anche a "istoriati", in forme di un diametro variabile dai 16 ai 22 cm., secondo il Piccolpasso (v. maiolica). Di questo tempo se ne conosce una foggia che serve come supporto a una serie di vasi sovrapposti degradanti (tagliere, o piatto, ongaresca o tazza, detta anche allora dai veneti piàdena, saliera e coperchio) che formavano la cosiddetta impagliata particolarmente destinata al mangiare delle puerpere. Attualmente la piadena veneta si fa soltanto nelle fabbriche di "cristallina" (faenze ingobbiate con vernice piombifera) e serve ai contadini per condir l'insalata, ma l'uso se ne perde.

Vedi anche
stoviglie L’insieme del vasellame, per uso di tavola e di cucina (v. fig.). ● Sin da epoca antica, accanto a una produzione più semplice o rozza, destinata all’uso comune, si fabbricò un genere più fine, di valenza nobile o di lusso, sia nella stessa ceramica, sia con l’introduzione progressiva dell’uso di metalli ... ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ...
Vocabolario
scodèlla
scodella scodèlla s. f. [lat. scutĕlla, dim. di scutra «piatto, vassoio di legno»]. – 1. a. Piatto fondo in cui si serve e si mangia a tavola la minestra, o altro cibo, spec. liquido o semiliquido: una s. di ceramica, di porcellana, di...
scodellare
scodellare v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). – 1. Versare nelle scodelle, cioè nei piatti fondi, la minestra o altra vivanda, spec. liquida o semiliquida: s. la zuppa, la pasta e fagioli, il riso, la polenta; anche assol.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali