• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOGLIERA

di Guglielmo De Angelis d'Ossat - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOGLIERA

Guglielmo De Angelis d'Ossat

. Architettura. - In architettura con il termine di scogliera vien caratterizzato un rude tipo di muratura costituito da massi di pietre naturali, disposti, pittorescamente e senza regole costruttive, gli uni sugli altri. Questo sistema decorativo vuol richiamare la naturale configurazione delle rocce e degli scogli; i suoi masselli di pietra quasi sempre hanno irregolari superfici e di giunto e presentano sommariamente sbozzata la faccia in vista, volutamente non rifinita o ad arte contraffatta. La scogliera architettonica, nella maggioranza delle sue applicazioni, ha solamente carattere di rivestimento; rare volte assume una vera funzione portante.

L'adozione delle scogliere, nella costruzione di fontane e giardini fa la sua apparizione nello scorcio del Cinquecento, quando il senso del pittoresco prese il sopravvento in architettura, con la conseguente sopravvalutazione dei valori plastici. Costituì così il naturale sbocco barocco a quello speciale carattere rustico (v.), impresso a nicchie e fontane già dal Rinascimento, nelle espressioni del quale rientra anche la scogliera.

L'amore per la natura e il gusto byroniano dell'orrido, fecero apprezzare a lungo, fin dopo la metà del sec. XIX, queste scogliere, pittorescamente rivestite di muschi; in seguito lo spirito che le sorreggeva decadde e la minore cura con la quale vennero eseguite, in giardini e giardinetti, ha talvolta conferito alla scogliera più l'apparenza di una parodia, che di un'imitazione della natura. I materiali adottati sono costituiti da pietre naturalmente cavernose - quelle che nel Rinascimento venivano chiamate tartari - o porose, che meglio si prestano a un effetto pittorico, dando maggiore possibilità di vegetazione ai muschi e alle felci nell'Ottocento molto apprezzati. Nel Cinque e Seicento vi si adoprarono anche frammenti stallattitici e incrostazioni calcaree.

G. Jekyll, Wall and Water gardens, Londra 1913; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; M. L. Gothein, Geschichte der Gartenkunst, Jena 1926; V. Mariani, Lo stile "pittoresco" nella fontana di Trevi, in Arch. e arti decor., sett. 1928.

Vedi anche
calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ... gabbiano Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. fig.). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo all’apice; ali lunghe, appuntite, forti; coda corta, quadrata; zampe brevi, forti e palmate; ... Brachiopodi Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono riunite da legamento. Di solito la valva ventrale è più grossa della dorsale e diversa. Il corpo ... atollo Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante con il mare per uno o più canali, posti particolarmente nelle zone sottovento. ● Gli atollo sono di ogni dimensione, spesso uniti a formare dei gruppi: i più grandi raggiungono 100 km di lunghezza ...
Altri risultati per SCOGLIERA
  • scogliera
    Enciclopedia on line
    In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi costruttori. S. organogene Meglio conosciute con il nome di s. coralline, sono ammassi rocciosi formati da parti ...
Vocabolario
scoglièra
scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di Dover, nell’Inghilterra merid., celebri...
anfrattüóso
anfrattuoso anfrattüóso agg. [dal lat. tardo anfractuosus], letter. – Pieno di anfratti, di rientranze; che procede con movimento tortuoso: a picco su la scogliera anfrattuosa (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali