• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scoiare (iscoiare)


In If XXII 41, per " togliere il cuoio [v.], cioè la pelle ", " scorticare ", nell'incitamento che i maledetti diavoli gridano a Rubicante, affinché questi artigli e scortichi Ciampolo; scuoi è in rima (con puoi e suoi; nella trasmissione settentrionale schoi, poi e soi), mentre all'interno del verso il Petrocchi preferisce, in If VI 18, nella rappresentazione di Cerbero, la forma prostetica iscoia nel contrastato verso graffia li spirti ed iscoia ed isquatra, che la '21 tuttavia leggeva nella forma vulgata (graffia li spiriti, scuoia e disquatra; era iscoia, ma senza la congiunzione avanti, nel testo del Casella), e che parte della tradizione variava in ingoia: cfr. Petrocchi, Introduzione 172-173, e ad locum (ove il valore semantico del verbo non muta).

Vocabolario
discuoiare
discuoiare (o discoiare) v. tr. [rifacimento di scuoiare, col pref. dis-1] (io discuòio, ecc.). – Forma poco com. per scuoiare (o scoiare).
scuoiare
scuoiare (raro scoiare) v. tr. [lat. tardo excoriare «scorticare, spellare», der. di corium «pelle, cuoio» col pref. ex-; cfr. escoriare] (io scuòio, tu scuòi, ecc.; ormai rare le forme rizoatone senza dittongo scoiavo, scoiassi, scoiato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali