• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOIATTOLO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel)

Oscar De Beaux

Gli scoiattoli costituiscono una famiglia di Roditori di dimensioni e aspetto assai varî, ma muniti tutti di fronte larga, di lunghi processi sopraorbitali nel cranio, di foro sottorbitale del medesimo in forma di fessura, di angolo della mandibola tondeggiante e ripiegato alquanto medialmente. Il primo premolare superiore è minuto, semplice e caduco; gli altri denti superiori della guancia e i 4 inferiori mostrano poche pieghe trasversali di smalto, che presto si logorano. Nello scheletro la clavicola è sempre presente e le due ossa dell'avambraccio e della gamba non sono mai saldate tra loro. La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie: Marmotte, Xeri, Callosciuri, Funamboli, Tamiasciuri e Scoiattoli (vedi alle singole voci).

La sottofamiglia degli Scoiattoli (lat. scient. Sciurinae Hemprich, 1820) comprende esclusivamente forme somiglianti al comune scoiattolo nostrano con occhi assai grandi e vivaci, orecchi relativamente grandi e piuttosto tubulari alla base, porzione toracica del tronco smilza e porzione addominale molto robusta, profilo del dorso tondeggiante, arti anteriori brevi e capaci di "maneggiare" gli oggetti più svariati, arti posteriori lunghi e particolamiente adatti al salto; unghie ad artiglio, robuste e acuminate; coda lunga e riccamente rivestita.

Sono animali vivaci, dotati di vista, udito e olfatto ottimi, di abitudini diurne, in continuo movimento a scatti graziosi e reiterati su e giù per gli alberi e sul suolo; corrono, si arrampicano, saltano e nuotano con maestria, fabbricano numerosi ricoveri e nidi per gli usi più svariati e accumulano provviste per la cattiva stagione, benché non cadano in letargo. Si nutrono di semi, noci, ghiande, frutta, germogli, ramoscelli, corteccia degli alberi, bacche, uova e uccelletti. Sono presenti in quasi tutti i boschi della regione olartica e neotropica e a Borneo. La sottofamiglia comprende i generi: Sciurus Linneo, 1758, con tutti i suoi congeneri e sottogeneri americani, al quale appartengono non meno di 150 specie e sottospecie, e il genere Reitrosciuro (Reithrosciurus Gray, 1867) con una sola specie a Sarawak (Borneo). Dello scoiattolo comune (Sciurus vulgaris L.) esistono in Italia almeno 3 sottospecie e precisamente lo Sciurus vulgaris fuscoater Schinz nella zona alpina, lo S. v. italicus Barret Hamilton nella maggior parte d'Italia e particolarmente sugli Appennini, lo S. v. meridionalis Lucifero, 1907 (sin. S. silanus Hechi, 1931) nella Calabria. Lo scoiattolo manca in Sardegna e in Sicilia.

Vedi anche
leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ...
Altri risultati per SCOIATTOLO
  • scoiattolo
    Enciclopedia on line
    Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. Il genere Sciurus ha occhi e orecchi grandi, arti anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda ...
Vocabolario
scoiàttolo
scoiattolo scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli e diurni, con corpo slanciato, muso...
scoiattolifórmi
scoiattoliformi scoiattolifórmi s. m. pl. [comp. di scoiattolo e -forme]. – In zoologia, denominazione, non più in uso, degli sciuromorfi, sottordine di mammiferi roditori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali