• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOLOPENDRA

di Filippo Silvestri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOLOPENDRA (dal gr. σκολόπενδρα, nome usato da Aristotele per questi Miriapodi)

Filippo Silvestri

Genere di Miriapodi Chilopodi caratterizzato dall'avere il tronco fornito, oltre che del segmento dei piedi mascellari e degli ultimi due genitale e anale, di 21 segmenti aventi ciascuno un paio di zampe ambulatorie (quelle dell'ultimo paio, dirette indietro, funzionano da zampe prensorie). Antenne per lo più di 17 a 21 articoli, raramente di un numero maggiore; occhi composti di 4 ocelli; piedi mascellari (figura 2, A) forniti al margine anteriore subcoxale di 2 lamelle dentate, nonché di processo subconico più o meno robusto all'angolo apicale interno del 1° articolo libero. Zampe con tarsi biarticolati, quelle dell'ultimo paio con le subcoxe fornite di numerosi pori microscopici e prolungate indietro più o meno a cono, col 1° articolo libero avente per lo più alcune spinette sulla faccia ventrale e dorsale o anche laterale e una sporgenza all'angolo apicale superiore interno. Stigmi in numero di 9 paia, situati ai lati dei segmenti pediferi 3°, 5°, 8°, 10°, 12°, 14°, 16°, 18°, 20°.

Del genere Scolopendra sono conosciute circa 40 specie, distribuite in tutte le regioni temperate e tropicali della Terra.

La specie più comune nei tropici è la Scolopendra morsitans L., che può raggiungere una lunghezza anche di 12 centimetri; la specie più grande, anch'essa molto diffusa nelle regioni tropicali, è la Scolopendra subspinipes Leach, che può arrivare a una lunghezza di 20 centimetri. Nelle regioni del Mediterraneo è comune la Scolopendra cingulata Latr., frequente anche nell'Italia continentale e insulare, e si distingue facilmente da altre due specie nostrane per la grandezza maggiore (lunga fino a circa 10 centimetri) e per avere due (non molte) spinette alla faccia inferiore del primo articolo libero delle zampe posteriori (fig. 2, B).

Vive sotto le pietre, si ciba di altri Artropodi e si riproduce al principio dell'estate. La femmina depone le uova in un mucchio, intorno al quale poi si dispone ad arco (figura 1, A) per proteggerle.

Tutte le Scolopendre hanno nei piedi mascellari una ghiandola, dalla quale viene emesso liquido velenoso nell'atto della morsicatura. Tale veleno può essere mortale per piccoli Artropodi, ma all'uomo (a meno che non abbiano luogo, con la puntura, infezioni di germi patogeni estranei) produce soltanto dolore locale e infiammazione più o meno estesa secondo la quantità del veleno e la stagione.

Vedi anche
Chilopodi Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: mandibole, mascelle del primo e del secondo paio. Il tronco è composto di segmenti (da 18 a oltre ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).  ● Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Altri risultati per SCOLOPENDRA
  • scolopendra
    Enciclopedia on line
    Nome comune attribuito a tutti i Chilopodi rappresentanti dell’ordine Scolopendromorfi che comprende le famiglie Criptopidi, Scolopendridi e Scolopocriptopidi, con specie diffuse negli ambienti caldi e aridi di tutto il mondo, dal corpo robusto di colore giallo bruno, lungo fino a 30 cm, con 21-23 paia ...
Vocabolario
scolopèndra
scolopendra scolopèndra s. f. [lat. scient. Scolopendra, dal gr. σκολόπενδρα «millepiedi»]. – In zoologia, genere di chilopodi della famiglia scolopendridi, a larga diffusione; nel bacino mediterraneo è comune la specie Scolopendra cingulata,...
scolopèndria
scolopendria scolopèndria s. f. [dal lat. tardo scolopendrion, gr. σκολοπένδριον, nome di una pianta]. – Felce della famiglia aspleniacee, sinon. di lingua cervina (v. lingua, n. 3 g), lat. scient. Phyllitis scolopendrium.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali