• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scommessa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scommessa


Patto di contenuto aleatorio che coinvolge due soggetti: il banco e lo scommettitore.

Schema della scommessa

Pagando al banco un importo P detto puntata, lo scommettitore si garantisce il diritto di ricevere dal banco l’importo V, detto vincita, al verificarsi di un evento E, oggetto della s.; in tal caso, il suo guadagno netto è V−P che corrisponde alla perdita del banco. Nel caso l’evento E non si verifichi, il banco incamera la puntata e il suo guadagno netto è P.

Il rapporto P/V=q, ovviamente compreso fra 0 e 1, è detto quota di scommessa. Esso è usualmente fissato dal banco che si vincola ad accettare qualunque puntata P provenga dagli scommettitori, impegnandosi a pagare V=P (1/q) al verificarsi di E. Se, per es., il banco fissa q=1/3 la quota sull’evento E ‘la squadra di calcio del Milan vince lo scudetto nel campionato italiano 2012-2013’ e uno scommettitore punta P=1000 euro su tale evento, il banco si impegna a pagare 3000 euro se esso si verifica.

Usualmente agiscono da banco soggetti specializzati, detti allibratori, che quotano una molteplicità di s., riguardanti tutti gli eventi di una partizione dell’evento certo. Per es., quotano la vittoria dello scudetto per tutte le 20 squadre partecipanti al campionato italiano di calcio 2012-2013, oppure i 3 possibili risultati 1-X-2 di una specifica partita della successiva giornata di campionato. Per evitare di offrire agli scommettitori un guadagno certo, le somme delle varie quote qh relative a una partizione dell’evento certo debbono verificare Σh=1,…,nqh>1.

Lo schema della s. può essere generalizzato al caso di lotterie e schemi di concorsi a premi (lotto, gratta e vinci ecc.). In questi giochi la vincita collegata a una puntata P può assumere varie determinazioni V1>V2>…Vn>V0=0 a seconda dell’esito del gioco. Per es., nel gratta e vinci la puntata è il prezzo basso (da 1 a 5 euro) di un biglietto, Vn è un premio di consolazione (di solito un altro biglietto), altri due o tre premi configurano vincite modeste (due, cinque o dieci volte il prezzo del biglietto), mentre il primo premio V1 è molto alto e costituisce la vera attrazione del gioco. In questi casi, il risultato aleatorio non dipende da fattori esogeni ma dalle proporzioni dei vari biglietti emessi dal banco (una società autorizzata dallo Stato alla gestione del gioco): è bassissima la percentuale di biglietti che danno diritto al primo premio, relativamente bassa quella dei premi modesti, molto alta quella del premio di consolazione e ancora più alta quella della vincita nulla (➔ anche giochi, teoria dei).

Vedi anche
criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... roulette Piatto girevole, usato per un gioco d’azzardo, denominato anch’esso roulette. È diviso in 37 vaschette alternativamente colorate di rosso e nero, tranne una di colore verde e contrassegnate da altrettanti numeri (dallo 0, cui è riservato il verde, al 36). La roulette è inserita in un tavolo ricoperto ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... Nevada Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e confina a N con l’Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura ...
Altri risultati per scommessa
  • giochi d'azzardo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ennio Peres Passatempi molto rischiosi A rigore, i cosiddetti giochi d'azzardo non dovrebbero essere considerati veri e propri giochi perché non vengono svolti per puro divertimento. La loro storia è molto antica e la loro analisi ha contribuito a far nascere la teoria del calcolo delle probabilità. ...
  • SCOMMESSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Tommaso NOVELLI In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti in applicazione del codice abrogato e apportato precisazioni tecniche. Nel sanzionare la carenza di azione per ...
Vocabolario
scomméssa
scommessa scomméssa s. f. [sostantivazione dell’agg. scommesso, part. pass. di scommettere2]. – 1. a. Patto o contratto fra due (o più) persone o parti che, in relazione a un determinato fatto, formulano affermazioni o previsioni diverse,...
accoppiata
accoppiata s. f. [dal part. pass. e agg. accoppiato]. – Nelle corse dei cavalli, per ellissi delle locuz. puntata o scommessa accoppiata, puntata fatta su due cavalli che partecipano alla stessa corsa, per la vittoria di uno dei due e il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali