• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scommettificio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scommettificio


s. m. (iron.) Industria, fabbrica di scommesse.

• Se quel che si sente dire allo «scommettificio» cremonese sarà confermato, per l’Atalanta sono guai: (Fabrizio Biasin, Libero, 5 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • Anche nell’iperliberal New York il cattolico Andy Cuomo si batte per la liberalizzazione degli scommettifici. Il piatto, quello statale, piange, e il tavolo di gioco, si sa, porta quattrini molto più velocemente che qualsiasi tavolo d’impresa. (Angelo Aquaro, Repubblica, 31 ottobre 2011, p. 19, Politica estera) • Cuba è sempre sotto il tallone di ferro castrista, i dissidenti continuano a finire in galera e nei campi di lavoro, per i cubani i diritti politici e civili restano un sogno impossibile e l’economia dell’isola (la cui rivoluzione nel 1959 era stata anche una reazione al tentativo di trasformare il paese in uno scommettificio e divertimentificio a luci rosse sotto il controllo della mafia) è fondata sul turismo sessuale, peggio che Las Vegas. (Ishmael, Italia Oggi, 20 dicembre 2014, p. 12).

- Derivato dal s. f. scommessa con l’aggiunta del suffisso -ificio.

- Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 2001, Bari, p. IV (Paolo Berizzi).

Tag
  • LAS VEGAS
  • CREMONESE
  • NEW YORK
  • CUBA
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali