• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scontri tra Camicie Rosse e Camicie Gialle in Thailandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze di polizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero i giornali e le TV occidentali, focalizzando l’attenzione internazionale sulla crescente instabilità politica del paese. L’incapacità di raggiungere un accordo tra i leader della protesta e il governo si tradusse, nel maggio dello stesso anno, in un’escalation di violenza, che causò la morte di circa un centinaio di persone, in prevalenza manifestanti. Le Camicie Rosse rappresentano un movimento popolare guidato dallo United Front for Democracy against Dictatorship (Udd), una coalizione di quelle forze politiche contrarie al colpo di stato militare che, nel settembre 2006, depose l’allora primo ministro Thaksin Shinawatra, democraticamente eletto un anno prima. Da un punto di vista popolare, il movimento è espressione della Thailandia rurale e del malcontento che, nelle campagne come nelle città al di fuori di Bangkok, si oppone all’eccessiva concentrazione di potere politico ed economico nella capitale, accusata di crescere a scapito del resto del paese. Dal gennaio 2011, le Camicie Rosse – sebbene con una leadership decimata da frequenti arresti e persecuzioni da parte del governo – sono riuscite a riorganizzarsi, radunandosi regolarmente due volte al mese per ricordare le vittime degli scontri e chiedere nuove elezioni.

A esse si contrappone il movimento conosciuto come Camicie Gialle (yellow shirts), dal colore usato durante le celebrazioni per il compleanno del re. Le Camicie Gialle si richiamano simbolicamente alla monarchia, chiedendo che il re svolga un maggior ruolo in politica per prevenire l’emergere di leader populisti, con ovvio riferimento all’ex premier in esilio. Già protagoniste delle proteste che portarono al golpe del 2006, successivamente esse contestarono l’esito delle elezioni del 2007 – vinte dal nuovo partito fondato da Thaksin, il Palang Prachachon (‘Potere popolare’, Pp) – occupando i due aeroporti di Bangkok nell’ottobre 2008 e ottenendo che il Pp fosse accusato di brogli elettorali e dichiarato illegale. Rappresentazione del forte nazionalismo presente tra la borghesia ricca e l’aristocrazia di Bangkok, oggi il movimento delle Camicie Gialle chiede le dimissioni dell’attuale governo e del premier Abhisit Vejjajiva (salito in carica proprio grazie al sostegno dei ‘gialli’), accusato di non saper gestire con la dovuta fermezza l’annoso contenzioso territoriale con la Cambogia per la sovranità sul tempio Preah Vihear, in questi ultimi mesi teatro di crescenti tensioni fra i due paesi.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... Bangkok Città capitale della Thailandia (6.320.174 ab. nel 2006). Posta sul basso corso del fiume Menam, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione artigianale di ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Vocabolario
códe rósse
code rosse códe rósse (o codine rósse) locuz. usata come s. f. pl. – Nome comune di alcuni amaranti coltivati per le infiorescenze rosse.
toghe rosse
toghe rosse loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche della sinistra. ◆ Le toghe rosse esistono o no? […] A Napoli, tuttavia, le cosiddette toghe rosse, in concorso con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali