• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOPA

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOPA (Σκόπας, Scopas)

Piero Treves

Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo aveva rivestito la strategia, circa il 270. Dopo il tirocinio politico nell'esercizio delle magistrature minori, S. divenne una delle personalità direttive della Lega etolica intorno al 220, quando alla sua cooperazione con Dorimaco, rappresentante armato dell'Etolia a Figalia, e al suo reciso antimacedonismo si dovette l'inizio della "guerra sociale degli Acheidi", fra l'Etolia e la simmachia macedonica. Eletto stratego per l'anno 220-19, S. si segnalò per un'incursione in Pieria e il sacco di Dion. Più tardi prevalse il partito filomacedone o, quanto meno, pacifista di Agelao, sicché S. rientrò nell'ombra. Emerge di nuovo sull'inizio della prima guerra macedonica dei Romani; l'alleanza etolo-romana fu per gran parte opera sua (seconda strategia di S., anno 212/11). Al termine infelice di essa guerra, S., stratego per la terza volta (205/4), cercò di consertare le esigenze di una politica estera antimacedone e di una politica economica favorevole alle classi più povere. Ma il suo programma fallì e S. dovette riparare in Egitto, donde ritornò in patria nel 203 e nel 199 ad assoldare mercenarî per tenere testa all'invasione di Antioco III. Vincitore in una prima fase della quinta guerra di Celesiria, S. fu poi battuto a Paneion (198), e, assediato a Sidone, si arrese, a patto di potersi liberamente ritirare in Egitto. Qui nondimeno, venuto in conflitto con l'acarnano Aristomene, tutore del re fanciullo Tolemeo V, fu, per suo ordine, arrestato e giustiziato (196).

Bibl.: Tutte le notizie sull'attività di S. in Etolia sono raccolte da G. Klaffenbach, Inscriptiones Aetoliae (I. G., IX, i, 2ª ediz.), Berlino 1932, nei prolegomeni e nel comm. all'iscr. n. 31. Cfr. inoltre, M. Holleaux, Rome, la Grece et les monarchies hellénistiques, Parigi 1921, passim; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, pp. 440-442; IV, i, p. 117 segg. Sulla personalità di S., H. Gillischewski, De Aetolorum praetoribus, Berlino 1896. Sulle missioni di S. in Etolia e per una diversa cronologia della battaglia del Paneion (a. 200), cfr. M. Holleaux, in Klio, VIII (1908), p. 267 segg.

Vedi anche
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. ● Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono esseri soprannaturali nocivi o persone reali cui si attribuisce un’attività di magia nera e che dirigono i loro ... curling Gioco originario della Scozia e sport olimpico invernale. Il suo principio informatore è simile a quello delle bocce. Si gioca su un campo ghiacciato di 44,50 x 4,75 m; alle due estremità sono tracciati quattro cerchi concentrici, che fungono da obiettivo (v. fig.). Si affrontano due squadre, composte ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Altri risultati per SCOPA
  • Scòpa
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture del lato orientale (353-351); ricostruì, dopo la metà del secolo, il tempio di Atena Alea a ...
Vocabolario
scópa
scopa scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica scoparia (nota come s. da granate),...
scopare
scopare v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato proprio ora. 2. ant. Colpire, percuotere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali