• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoppiare

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scoppiare

Domenico Consoli

Propriamente il " rompersi " di una cosa per troppa pienezza interna o troppa pressione esterna, facendo strepito. Il vocabolo appartiene solo alla Commedia, dove peraltro, in usi traslati o figurati, non sempre si accompagna all'idea del rumore.

Degli usurai è detto: Per li occhi fora scoppiava lor duolo (If XVII 46): il pianto violento esprime il dolore altrettanto violento dei dannati; commenta il Getto (Lett. dant. 320): " In questo formarsi e scoppiare, siamo proprio tentati di dire, di gocce d'acqua dagli occhi, e nell'agitarsi delle mani per difesa del fuoco, consiste la vita degli usurai ".

Il luogo di Pg XXXI 40 quando scoppia de la propria gota / l'accusa del peccato, vuole alludere a quella confessione che per la resistenza dell'amor proprio e della vergogna esce con sforzo (Tommaseo) e con pena dalla bocca stessa del peccatore.

In un campo più decisamente figurato s'immettono altre occorrenze: Pg XX 75 Sanz'arme n'esce e solo con la lancia / con la qual giostrò Giuda, e quella ponta / sì, ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia, a proposito delle arti fraudolente messe in opera da Carlo di Valois contro Firenze; la metafora, in forte stile ‛ comico ', è bene illustrata da Benvenuto: " Eo tempore Florentia erat valde corpulenta, plena civibus, inflata superbia. Et iste Carolus scidit eam per ventrem, ita quod fecit inde exire intestina vitalia, scilicet praecipuos cives... "; in effetti la finalità principale dell'immagine dantesca è di alludere alla fuoriuscita dalla città degli avversari politici sbanditi da Carlo; Pg XXXI 19 sì scoppia' io sottesso grave carco: qui è il carco della commozione che preme su D., sì da farlo s. in lagrime e sospiri; XVI 53 io scoppio / dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego, quasi il dubbio sia una costrizione o un legame da cui il poeta debba liberarsi se non vuoi correre il rischio di s.; If XXIII 10 come l'un pensier de l'altro scoppia: " il verbo efficacissimo ci dice il colpo di fulmine che percuote improvviso e violento la mente del poeta " (F. Maggini, Lettura del canto XXIII dell'Inferno, in Due letture dantesche inedite e altri scritti poco noti, Firenze 1965, 2).

Da ricordare infine la variante scoppiato in luogo di storpiato (a proposito di Maometto), in If XXVIII 31; cfr. Petrocchi, ad locum.

Vocabolario
scòppio
scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...
scoppiaménto
scoppiamento scoppiaménto s. m. [der. di scoppiare2]. – L’atto, il fatto di scoppiare, di spaiare cioè (o anche, con sign. intr., di scoppiarsi, spaiarsi) cose o persone o animali che costituiscono una coppia. In geometria, trasformazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali