• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scornato

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scornato

Domenico Consoli

Solo in If XIX 60 Tal mi fec'io, quai son color che stanno, / per non intender ciò ch'è lor risposto, / quasi scornati, e risponder non sanno. Sul valore del vocabolo gl'interpreti discordano: " cioè vergognati: però che scorno si pone per la vergogna " (Buti), " confuso " (Scartazzini), " attonito, ingrullito " (Torraca), " vergognosi " (Porena), " confusi e perciò diffidenti " (Sapegno), " incerti e trasecolati " (Mattalia), " beffati e perciò vergognosi " (Chimenz).

In effetti al significato primo di " beffato, svergognato " (Tommaseo, Dizionario) sembra essersi sostituito nel contesto quello di " confuso ", " interdetto ", come del resto si deduce dalla precisazione del v. 59; chiosa Benvenuto: " Hic autor tangit confusionem, quam incurrit ex responsione illius spiritus impertinente sibi ".

Nello stesso senso ricorre anche in Fiore CLXXIX 13 ella si riman ivi scornata.

Vocabolario
scornare
scornare v. tr. [der. di corno1, col pref. s- che, nelle varie accezioni, assume funzioni diverse] (io scòrno, ecc.). – 1. a. Rompere, recidere le corna o un corno; più com. nel rifl., rompersi le corna: quel montone, a forza di cozzare,...
scòrno
scorno scòrno s. m. [der. di scornare]. – Senso di umiliazione e di vergogna, spesso accompagnato da beffa o dal ridicolo, provocato dal fatto di non essere riusciti in un intento, o dall’essere stati facilmente superati o sconfitti da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali