• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCORODITE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCORODITE

Maria Piazza

Minerale costituito da arseniato di ferro idrato (FeAsO4, 2H2O), con 34,6% di Fe2O3, 49,8 di As2O5 e 15,6 di H2O, che si presenta in cristalli rombici di abito ottaedrico o tabulare secondo {100}, talvolta in aggregati fibrosi, terroso o in croste. Fragile, con sfaldatura indistinta, la scorodite ha durezza 3,5-4, peso specifico 3,1-3,3, colore verde o bruno e lucentezza vitrea subadamantina. Si rinviene spesso come alterazione dell'arsenopirite con la quale si trova associata a Schwarzenberg (Sassonia) e con arsenopirite, quarzo e oro nelle miniere d'oro dell'Australia; con löllingite a Lölling in Carinzia e in Siberia, inoltre in Brasile, Ungheria, Boemia, ecc.

Di composizione non ben determinata è la cobalto-scorodite, in cristalli azzurri di Schneeberg.

Vocabolario
scorodite
scorodite s. f. [der. del gr. σκόροδον «aglio», perché il minerale, riscaldato al cannello, emana odore agliaceo]. – Minerale rombico, arseniato idrato di ferro trivalente, di lucentezza vitrea, che si rinviene in molte località come tipico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali