• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scorpione

di Emmanuel Poulle - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scorpione (Scorpio)

Emmanuel Poulle

Ottavo segno dello zodiaco, posto tra la Bilancia e il Sagittario. Lo S. è diametralmente opposto al Toro. In conseguenza di ciò, nel quinto giorno del viaggio di D., sopraggiunta l'ora in cui il segno di Ariete (in cui in quel momento si trova il Sole) fa posto al segno del Toro sulla linea di mezzogiorno, sarà lo S. a trovarsi sulla linea di mezzanotte (Pg XXV 2-3).

L'interpretazione di Pg IX 1-6 ha suscitato molte perplessità, a causa dell'incertezza nelle identificazioni proposte per la concubina di Titone e per il freddo animale (v. 5). Se la prima espressione sembra in ogni caso designare l'aurora lunare, la seconda è stata interpretata come il segno sia dei Pesci, sia dello Scorpione. Contro quest'ultima identificazione è stato opposto soprattutto l'" ardens scorpius " di Virgilio (Georg. I 34-35). Ma non è argomento in alcun modo decisivo: l'astrologia medievale, infatti, annoverava lo S., e così pure i Pesci e il Cancro, tra i segni della quarta triplicità, una delle cui qualità era proprio il freddo (cfr. Alcabitius Isagoge, Parigi 1521, f. 3). In favore dello S. varrà piuttosto la constatazione che, quattro giorni dopo il plenilunio di primavera, la Luna ha lasciato la Bilancia - dove si trovava in opposizione col Sole - per spostarsi sul segno dello S., e che essa contribuirà, per la sua stessa natura, a raffreddarlo.

Vedi anche
Sagittario Costellazione zodiacale a S dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via Lattea, costituita da un gruppo di stelle disposte in trapezio e avente da una parte una fila di stelle in linea curva, imitanti un arco. ● In astrologia, il nono segno dello zodiaco, che domina il periodo ... Bilancia Altro nome della costellazione della Libra (➔).  ● In astrologia, costituisce il settimo segno dello zodiaco (23 settembre - 22 ottobre). Antares La stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α Scorpii), di grandezza apparente 1,2 e di tipo spettrale Mi, distanza 250 anni-luce e grandezza assoluta −3,2, a cui corrisponde una luminosità pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella supergigante (della famiglia delle supergiganti ... Shaula La stella λ della costellazione dello Scorpione (λ Scorpii), di grandezza 1,7.
Tag
  • ASTROLOGIA
  • TITONE
Altri risultati per Scorpione
  • Scorpione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Scorpióne [Dal nome dell'omonimo Aracnide, per via della forma] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Sco, tra il Sagittario e la Libra, formata da stelle molto luminose in una regione ricca di ammassi stellari (Iadi, Pleiadi); la sua stella principale è la stella doppia rossa Antares (α Scorpii); ...
Vocabolario
scorpióne
scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici...
scorpiònidi
scorpionidi scorpiònidi s. m. pl. [lat. scient. Scorpionidae, der. del lat. class. scorpio -onis «scorpione»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi dell’ordine scorpioni (v. scorpione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali