• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scorta

di Guido Favati - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scorta (iscorta)

Guido Favati

Ha piuttosto il senso di " guida " che quello di " accompagnatore ", in Cv IV VII 7 (per cui si veda la voce SCORGERE) e al § 8 non valente, cioè vile, sarebbe da chiamare colui che, non avendo alcuna scorta, non fosse ben camminato. Analogamente a Marco Lombardo il poeta può chiedere: dimmi s'i' vo bene al varco; / e tue parole fier le nostre scorte (Pg XVI 45). In If XII 100 è addirittura tangibile l'equazione fra scorta e il senso del verbo ‛ guidare ': Chirón si volse in su la destra poppa, / e disse a Nesso: " Torna, e sì li guida, / e fa cansar s'altra schiera v'intoppa ". / Or ci movemmo con la scorta fida... Cfr. anche If VIII 129, Pg IV 39 e XXXIII 107 chi va dinanzi a gente per iscorta.

I due sensi non si escludono comunque in Pg XXVII 19, dove scorte di D. sono chiamati Virgilio e Stazio, che lo accompagnano, non meno che in If XII 54 (Io vidi un'ampia fossa in arco torta, / come quella che tutto 'l piano abbraccia, / secondo ch'avea detto la mia scorta), e in XIII 130, XVIII 67, XX 26, Pg XVI 8. Come predicativo in Pg XXIII 53 dì chi son quelle / due anime che là ti fanno scorta; in Pd XXI 23 la celeste scorta è Beatrice. In Pg IX 86, anzi, sembra contestualmente che debbano intendersi inscindibilmente integrati, se l'angelo guardiano del Purgatorio, il quale accoglie i due viandanti con uno sdegnoso Dite costinci, da paragonare con l'eguale locuzione di If XII 63, può meravigliarsi di vedere D. e Virgilio avvicinarsi alla sua porta da soli: " Dite costinci: che volete voi? ", / cominciò elli a dire, " ov'è la scorta? / Guardate che venir sù non vi nòi ". Si aggiunga Pg IV 125. Ha insieme il senso di " guida " e quello collettivo di " accompagnamento " in If XXI 128, dove la scorta è costituita dalla diecina dei diavoli nominati da Barbariccia perché D. e Virgilio facciano con loro la strada fino all'inesistente ponte tutto intero che dovrebbe sormontare la bolgia degl'ipocriti.

Chiaramente " accompagnamento ", " corteggio " significa la parola in Pg I 21, dove si parla della costellazione dei Pesci, che fanno da scorta al pianeta Venere sul far del giorno, quando D. e Virgilio, usciti dall'Inferno, si ritrovano alfine sulla spiaggia del Purgatorio: Lo bel pianeto che d'amar conforta / faceva tutto rider l'orïente, / velando i Pesci ch'erano in sua scorta.

Significa invece, ironicamente, " provvigione " (Parodi), in Fiore CCXII 13 Allora in testa gli diè tal iscorta / ched ella 'l mise giù in terra boccone.

Vocabolario
scòrta
scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare la s. al treno presidenziale; essere...
scortare¹
scortare1 scortare1 v. tr. [der. di scorta] (io scòrto, ecc.). – Accompagnare come scorta, spec. per sorvegliare e proteggere: s. un detenuto; reparti di polizia motorizzata scortavano la vettura del capo dello stato; il convoglio è scortato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali