• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOTENNATURA

di Georges Montandon - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping)

Georges Montandon

Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato originario di conchiglia o foglia, è usato oggi in etnologia per indicare un trofeo costituito dalla pelle del cranio tagliata circolarmente ed asportata da esso.

Fin verso la fine del sec. XIX l'usanza di scotennare il nemico o di andare a caccia di teste da scotennare era praticata da buona parte delle tribù indiane dell'America Settentrionale. Ma soltanto dopo l'arrivo degli Europei essa aveva avuto una così grande diffusione. Al tempo della scoperta dell'America la scotennatura era praticata soltanto nel territorio orientale degli odierni Stati Uniti, dalle foci del Mississippi e dalla Florida al San Lorenzo, eccettuata la zona costiera sull'Atlantico a nord della baia di Delaware. Il dominio della scotennatura era così quello dei Muskogi (a sud), degli Irochesi (a nord) e di alcuni altri loro vicini immediati. Sapendo, inoltre, che gli Irochesi provenivano dal sud si comprende come l'usanza della scotennatura, per l'America Settentrionale, sia originaria del SE. degli Stati Uniti: regione ove si trovano varî elementi della cultura neomatriarcale (cultura dell'arco, v. culturali, cicli).

Un dato storico permette di collegare nettamente l'usanza della scotennatura con la cultura neomatriarcale. G. Frederici, che ha studiato esaurientemente il soggetto, ha dimostrato come la diffusione della scotennatura sia dovuta all'introduzione delle armi europee e ai premî che gli Europei pagavano agli Indiani loro alleati per ogni scalp da essi riportato (fino a 100 dollari per ognuno). Quando gli Europei sbarcarono, la caccia alle teste era diffusa sul dominio che fu più tardi quello dello scalp, e i Puritani, che pagavano nel 1636-37 "per testa", quarant'anni più tardi e in seguito pagarono "per scalp". La caccia agli scalp può dunque essere considerata un succedaneo, proprio dell'America, della caccia alle teste tipica della cultura dell'arco nell'Oceania-Indonesia.

La scotennatura fu praticata anche nel Messico antico fra gli Huaxtec (Maya del nord, nella regione di Tampico, sul versante atlantico), e nel Gran Chaco, al confine fra la Bolivia e la repubblica argentina. È difficile dire se si tratti di una produzione locale o di un fenomeno di diffusione da un focolare comune per le due Americhe. Fuori di queste la scotennatura è quasi sconosciuta; tuttavia, secondo S. Patkanov, gli Ostiachi, i Voguli e i Samoiedi scotennavano in passato, quando erano in guerra, i loro nemici, e così pure, secondo Erodoto, facevano gli antichi Sciti. Resta da vedere quale rapporto vi possa essere, in relazione alla scotennatura, fra gli Sciti, Ugri e Samoiedi da un lato e i Muskogi e Irochesi dall'altro.

Bibl.: S. Patkanov, Starodavnaja žizn′ Ostiakov i ich bogatyri po bylinam i skazanijam (L'antica vita degli Ostiachi ed i loro eroi secondo i poemi popolari e le loro narrazioni), in Les anciens temps vivants, IV, Pietroburgo 1891; G. Frederici, Skalpierung u. ähnliche Kriegsgebräuche in Am., Brunswick 1906.

Vocabolario
scotennatura
scotennatura s. f. [der. di scotennare]. – Atto dello scotennare; in partic., in etnologia, la pratica di scotennare il nemico abbattuto allo scopo di conservarne lo scalpo.
scotennatóre
scotennatore scotennatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scotennare]. – Chi scotenna, chi pratica l’uso della scotennatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali