• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

scotopico


scotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. dei gr. skótos "oscurità" e op- tema di "vedere"] [FME] [OTT] Visione s.: nell'ottica medica, la visione in condizioni di scarso illuminamento, quando non si percepiscono i colori; lo stesso che visione crepuscolare: v. colorimetria ottica: I 645 e.

Vedi anche
illuminamento L’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria si chiama illuminamento in un punto di una superficie illuminata il rapporto tra il flusso luminoso che incide su un elemento di superficie intorno al punto e l’area dell’elemento stesso. Nel caso più generale, il valore di illuminamento in un punto ... colorimetria Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta caratteristici massimi di assorbimento della radiazione elettromagnetica a determinate lunghezze ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
scotòpico
scotopico scotòpico agg. [comp. di scoto- e del tema gr. ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – Nell’ottica fisiologica, visione s., o visione crepuscolare, la visione dell’occhio normale quando l’illuminamento degli oggetti è debole; si contrappone...
elettroretinogramma
elettroretinogramma s. m. [comp. di elettro-, rètina e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroretinografia in condizioni di adattamento alla luce (e. fotopico) o all’oscurità (e. scotopico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali