• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCRIVIA

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SCRIVIA (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Morandini

Affluente di destra del Po, che nasce dal primo tronco dell'Appennino (Appennino Ligure) a poca distanza da Genova e si dirige con corso quasi costante da sud a nord verso la Pianura Padana, di cui attraversa una piccola porzione fino a gettarsi nel Po, dopo un corso di 90 km. La vallata nel primo tratto è montuosa e notevolmente incassata; costituisce però una delle incisioni più notevoli del versante settentrionale dell'Appennino Ligure, raggiunta a Busalla dalla grande via di comunicazione ferroviaria e camionabile, che congiunge Genova al suo retroterra, per il Passo dei Giovi. Tali vie di comunicazione proseguono parallelamente al fiume, passando per Ronco Scrivia, Arquata, ecc., fino a Serravalle Scrivia, donde una diramazione ferroviaria porta a Novi Ligure e Alessandria, mentre l'altra, proseguendo col fiume lungo le pendici delle ultime colline appenniniche, raggiunge Tortona. Dopo Serravalle lo Scrivia acquista carattere di fiume di pianura, carattere che si acuisce a nord di Tortona fino alla foce. Complessivamente l'area del bacino imbrifero supera di poco i mille kmq. (1092); i valori di portata misurati per il tronco inferiore rivelano un carattere decisamente torrentizio; essi sono massima 1100 mc., minima 1,05 mc., media 16 mc. al secondo.

Vedi anche
Passo dei Giovi Valico dell’Appennino Ligure (472 m s.l.m.) fra le valli del Polcevera e della Scrivia. Dal 1821 è percorso da una strada che sostituì l’antica via per il Passo della Bocchetta e rimase la principale via di comunicazione fra Genova e la Valle Padana fino all’apertura dell’autostrada Genova-Serravalle ... Novi Ligure Comune della prov. di Alessandria (54,2 km2 con 28.331 ab. nel 2008, detti Novesi). Sorge tra la valle dell’Orba a O e quella della Scrivia a E, via naturale di comunicazioni tra la piana di Alessandria e Genova. Importante centro industriale (industrie dolciarie, elettrotecniche, metallurgiche e meccaniche, ... Torriglia Comune della prov. di Genova (58,8 km2 con 2368 ab. nel 2008). Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo e centro industriale. ● L’antica Tortona fu fondata tra il 122 e il 118 a.C. sul tracciato della Via Postumia ...
Tag
  • SERRAVALLE SCRIVIA
  • APPENNINO LIGURE
  • PASSO DEI GIOVI
  • PIANURA PADANA
  • RONCO SCRIVIA
Altri risultati per SCRIVIA
  • Scrivia
    Enciclopedia on line
    Torrente della Liguria e del Piemonte sud-orientale (90 km), affluente di destra del Po. Ha origine nell’Appennino Ligure, a S del Monte Antola, con il nome di Laccetto e scorre dapprima verso SO, poi verso NO e infine verso N bagnando diversi centri tra i quali Serravalle Scrivia, dove termina il suo ...
Vocabolario
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
scrivano
scrivano s. m. [lat. mediev. scriba -anis, per il lat. class. scriba -ae: v. scriba]. – 1. Chi esercita il mestiere di scrivere o copiare per conto di altri; copista. 2. Genericam., impiegato di uffici pubblici, spec. giudiziarî, addetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali