• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCROFULARIACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae)

Augusto Béguinot

Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie opposte o verticillate, o più raramente sparse, intere, dentate o in vario modo incisolobate, sempre prive di stipole. I fiori sono solitarî all'ascella delle foglie, o formano un racemo spesso molto condensato che simula una spiga, provvisti o no di piccole brattee, monoclini e per lo più zigomorfi con calice a 5 o 4 lobi o denti, corolla a tubo ora brevissimo e quindi roiata, ora cilindricoallungato con lembo a 5-4 lobi, spesso bilabiata e con fauce chiusa (corolla personata) o anche aperta, non di rado prolungata in basso in uno sperone. Gli stami sono 4, didinami, o anche due, un quinto posteriore, quando esiste, è ridotto a staminodio, raramente tutti e 5 sono presenti e fertili. L' ovario è supero e biloculare (talvolta in modo poco evidente) ed è in basso poggiato su di un disco ghiandoloso nettarifero. Il frutto è una cassula variamente deiscente, qualche volta una bacca, e i semi quasi sempre numerosi.

Comprende circa 200 generi e 3000 specie sparse per tutto il mondo, ma specialmente nelle regioni temperate e sui monti, raggruppate dal Wettstein in tre sottofamiglie: Pseudosolaneae, Antirrhinoideae e Rhinanthoideae, la quale ultima, comprendente piante parassite o semiparassite, qualche botanico considera come famiglia a sé. Sono presenti in Italia 22 generi e 126 specie tra cui Digitalis purpurea (v. digitale) di alto valore terapeutico. Sono poi molte le Scrofulariacee coltivate per ornamento, come le Calceolaria, i Mimulus, l'Antirrhinum maius (v. bocca di leone), alcune Veronica e Linaria, e più ancora i Pentstemon. L'albero più elevato della famiglia è la Paulownia tomentosa Steud. (= P. imperialis Sieb. et Zacc.; v. paulonia).

Vedi anche
Plantaginacee (o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle Plantaginacee è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non sono di facile comprensione i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), sebbene tra ... verbasco Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (verbasco fig.), con corolla a tubo molto breve e 5 stami, spesso con filamenti villosi: sono per la maggior parte piante bienni con fiori di solito gialli, di rado violacei o bianchi, in grappoli, semplici o composti, spighe o fascetti. Comprende 360 specie ... digitale Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni o perenni con foglie radicali a rosetta, grandi, ovato-lanceolate, con lungo picciolo alato, pubescenti ... bocca di leone Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato al centro, in modo da chiudere la fauce, capsula aprentesi ...
Altri risultati per SCROFULARIACEE
  • Scrofulariacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, molti generi tradizionalmente classificati tra le Scrofulariacee. L’analisi delle sequenze di DNA ha ...
Vocabolario
scrofulariàcee
scrofulariacee scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; sono in prevalenza piante erbacee...
picrina
picrina s. f. [der. del gr. πικρός «amaro»]. – Principio amaro estratto dalla digitale, pianta delle scrofulariacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali