• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCRUPOLO

di Agostino Tesio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCRUPOLO

Agostino Tesio

. Nel linguaggio ordinario significa talvolta grande delicatezza di coscienza, desiderosa di evitare la colpa anche più leggiera; nel linguaggio teologico-morale significa propriamente inquietudine di coscienza, che fa tenere per mancanza ciò che non è o per grave una mancanza leggerissima. Non si tratta d'un semplice errore o d'un semplice dubbio, perché in questi non si trova l'ansietà propria dello scrupolo. Lo scrupolo può avere per oggetto tanto le azioni passate quanto le presenti; può riferirsi a una materia sola, come a parecchie, e anche a tutta l'attività morale; e se è durevole, produce quello stato d'animo che si dice coscienza scrupolosa, che costituisce il tormento del paziente e del suo prossimo, e reca danni alla sanità e attività dell'individuo.

Bibl.: A. Gemelli, De scrupulis, Firenze 1913.

Vocabolario
scrupolóso
scrupoloso scrupolóso agg. [dal lat. scrupulosus (der. di scrupŭlus: v. scrupolo) «pieno di cure; coscienzioso, preciso»]. – 1. Che sente fortemente gli scrupoli, che è pieno di scrupoli religiosi o morali: una coscienza s. e tormentata;...
scrùpolo
scrupolo scrùpolo (ant. scrùpulo) s. m. [dal lat. scrupŭlus (e anche scrupŭlum, scripŭlum, scriptŭlum), propriam. «piccola pietra, pietruzza», dim. di scrupus «sasso, pietra a punta»]. – 1. a. Antica misura-base di conto, equivalente a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali