• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCRUPULO

di Serafino Ricci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCRUPULO (scriptulum; scriplum; scripulum e scrupulum)

Serafino Ricci

Voce d'origine etrusca, fu accolta in Roma non per indicare moneta spicciola corrente, ma denaro-base di conto per l'oro e per l'argento prima della coniazione del denarius. In età tarda, lo scrupulo d'oro sotto Gregorio III (731-741) è considerato equivalente al gramma di grani 21, e a 1/4 del soldo d'oro. Fu inoltre considerato eguale a 6 silique (o Keratia), secondo l'atto del 564.

Fu anche peso farmaceutico dal Medioevo in poi; ancora oggi esso è citato all'estero (v. scruple), nonché in Italia, come, per es., a Napoli, dove i farmacisti hanno tuttora l'oncia di 30 scrupuli, e ogni scrupulo si divide in 2 oboli, 20 acini (gr. 0,088).

Si usò inoltre anticamente per misura di superficie, quale 1/288 dello iugerum, equivalente a 100 piedi quadrati romani, o a mq. 8,744. Quale misura lineare, ancora oggi in Russia il piede anglo-russo si divide in 12 pollici, 120 linee, 1200 scrupoli.

La classica importanza dello scrupulo, però, si deve alla parte fondamentale che esso ebbe nei sistemi monetarî etrusco, campano e romano dal sec. IV al III a. C.

Bibl.: K. Regling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Scripulum, ov'è aggiunta tutta la bibliografia; B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911; E. J. Haeberlin, in Zeitschr. f. Numism., XXVI, p. 239 segg.; XXVIII, pp. 52-56; id., in Numismat. Zeitschrift, LII, p. 98 segg.; F. Hultsch, Griech. u. Röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; E. Babelon, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Scripulum.

Vocabolario
scrùpulo
scrupulo scrùpulo s. m. – Variante di scrupolo, ant. nel sign. comune della parola, ma rimasta lungamente in uso come nome di antiche misure.
scrùpolo
scrupolo scrùpolo (ant. scrùpulo) s. m. [dal lat. scrupŭlus (e anche scrupŭlum, scripŭlum, scriptŭlum), propriam. «piccola pietra, pietruzza», dim. di scrupus «sasso, pietra a punta»]. – 1. a. Antica misura-base di conto, equivalente a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali