• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCUDO

di Luigi CREMA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCUDO

Luigi CREMA

. Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, sui muri della sala detta "delle doppie asce" è rappresentata una fila di scudi a rilievo e dipinti. Analogamente in Etruria - per tacere della tomba "dei rilievi dipinti", a Cere, in cui tra gli altri oggetti sono raffigurati scudi appesi alle membrature architettoniche - nelle tombe dette appunto "degli scudi", a Cere e a Tarquinia, le pareti sono decorate con scudi rotondi rispettivamente a rilievo e dipinti.

I Greci usarono appendere nei templi gli scudi presi ai nemici. A questi trofei sostituirono in seguito armi fabbricate espressamente, a ricordo di vittorie ottenute in guerra (scudi d'oro regalati dagli Ateniesi a Delfi dopo la battaglia di Platea) o in gare (ex-voto degli atleti, piccoli dischi metallici incisi sulle due facce). Nei templi o nei luoghi pubblici furono anche posti scudi onorarî di marmo, come quello rappresentato su un bassorilievo scoperto presso Laurento, che si vede sorretto dalle figure dell'Europa e dell'Asia sopra un altare elevato alla divinità di Alessandro, e su cui è raffigurata la battaglia di Arbela.

Un uso analogo si ebbe in Roma, dove si appesero ai templi gli scudi lasciati dal nemico in fuga, particolarmente se erano di metalli preziosi come quello d'oro di Asdrubale (Plin., Nat. Hist., XXXV, 4) su cui era raffigurata l'immagine del condottiero cartaginese. L'abitudine di porre sulle armi dei ritratti, che vigeva anche presso i Romani, diede origine agli scudi puramente decorativi, sui quali erano raffigurati non solo ritratti (imagines clipeatae), come quelli posti da M. Emilio nella Basilica Emilia (Plin., XXXVI, 4), ma anche disegni di vario genere, come del resto avevano fatto anche i Greci (Pausan., V, 23,7). A Pompei, ad Ercolano e altrove si sono trovati molti di questi scudi di marmo, scolpiti sulle due facce, che erano appesi tra le colonne dei portici, come mostrano antiche pitture e bassorilievi. Le loro forme e dimensioni sono più variate di quelle delle imagines clipeatae.

I diversi tipi di scudi appaiono anche nelle sculture decorative, dove le armi sono disposte irregolarmente in ammassi o regolarmente in trofei, oppure suggeriscono motivi ornamentali per fregi.

Nel Medioevo gli scudi presero nuove forme e ricevettero le imprese araldiche. Con questo nuovo carattere continuarono a essere usati come motivo ornamentale, anche durante il Rinascimento, l'età barocca e oltre (v. stemma).

Ma con la rinascita delle forme classiche anche gli antichi tipi di scudo tornarono a comparire nella decorazione, e vi rimasero, interpretati secondo i motivi artistici delle varie epoche, fino ai nostri giorni (monumento a Vittorio Emanuele II in Roma).

Vedi anche
araldica Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’araldica è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il campo, le figure che lo caricano, gli smalti e gli ornamenti ... scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio sinistro o impugnata con la mano sinistra, ... cimiero Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, lupi, draghi ecc.) allo scopo di spaventare il nemico e apparire più imponenti nella mischia. Nel Medioevo, ... supporto araldica Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I supporto, che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono in tenenti o figure umane (comprendono anche angeli e sirene), sostegni o figure inanimate ...
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio...
legge-scudo
legge-scudo (legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali